di Aurelio Musi Oggi Giuseppe Galasso compie 88 anni. Il professore sarà festeggiato domani (lunedì) alla Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino, ore 15,30), di […]
Nel nuovo saggio la metodologia italiana in rapporto organico con politica, società e mondo globale di Corrado Ocone Bisogna forse partire dalle ultime pagine per capire […]
di Lucia Bonfreschi Marco Gervasoni è uno studioso che si occupa da decenni di storia politica francese e ci ha abituato a volumi importanti come la […]
di Aurelio Musi La storiografia italiana ha partecipato alle stagioni dell'”imperialismo della storia” e oggi, come in altre parti del mondo, vive la sua crisi. Il […]
di Osvaldo Baldacci Intervista a Eugenio Di Rienzo Se c’è stata un’elezione dall’esito clamoroso e imprevedibile fu quella in cui, poche settimane dopo la vittoriosa conclusione […]
di Eugenio Di Rienzo Nel bel paese, patria del diritto, neanche le prime piogge arrestano la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però! In questo tiepido […]
di Aurelio Musi Tira una brutta aria per la storia nel nostro paese. Molto converge a determinare questo clima. Indicherò qui, assai schematicamente, tre fattori. In […]
Un ricordo di Duccio Trombadori Apprendo con dolore della scomparsa di Rosario Villari, caro amico e compagno di mio padre Antonello, eminente storico, intellettuale del socialismo […]
di Lorenzo Terzi Il 14 febbraio 1848 – ricorda Cesare Spellanzon – la Seconda Repubblica francese nacque fra il tumulto della rivoluzione parigina. Essa, il 2 […]
Quando, il 17 marzo del 1861, nacque ufficialmente il Regno d’Italia, l’ormai ex re delle Due Sicilie, Francesco II di Borbone, si trovava già da qualche […]