30 Dicembre 2017

Storie d’Europa. Sulla Senna la guerra tra Russi “bianchi” e “rossi” continua

di Marco Valle Cent’anni dopo la rivoluzione bolscevica, ventisei anni dopo la caduta del comunismo sovietico vi è ancora un piccolo frammento di Russia zarista che […]
29 Dicembre 2017

Quando il passato non passa. Le cause (non) perse della storia

di Eugenio Di Rienzo Complici le prescrizioni di un’analisi del passato «mainstream» che si arroga la presunzione di collocarsi sempre dalla parte giusta del tavolo (o […]
21 Dicembre 2017

L’Italia e il primo conflitto «globale», 1914-1918

di Paolo Soave Una riflessione storiografica diversa sulla Grande Guerra nel numero monografico di «Nuova Rivista Storica» Nel dedicare alla grande guerra il numero monografico recentemente […]
20 Dicembre 2017

Biblioteca della Nuova Rivista Storica: Quaderni 50 e 51

La collana della Biblioteca della Nuova Rivista Storica, il cui primo volume fu pubblicato nel 1919, si arricchisce di due nuovi titoli: i quaderni 50 (LUCA […]
19 Dicembre 2017

L’analfabetismo storiografico che non risparmia la politica. Intervista con il direttore di «Nuova Rivista Storica»

di Dino Messina Gli strafalcioni sulle vicende patrie sono bipartisan. Il direttore della «Nuova Rivista Storica», Eugenio Di Rienzo, spiega le difficoltà di far sopravvivere l’interesse […]
11 Dicembre 2017

Europa e Medio Oriente. I conti in sospeso

di Giuseppe  Spagnulo Il recente volume Europa e Medio Oriente (1973-1993) edito dalla Cacucci Editrice, offre al lettore, che sia uno studioso o semplicemente un interessato […]
9 Dicembre 2017

Gli ultimi ostaggi di Hitler. Come l’Europa divenne un continente a «stelle e strisce»

di Eugenio Di Rienzo Il 14 aprile 1945, poco prima della resa delle forze nazifasciste in Italia, nella residenza di Mussolini, a Villa Feltrinelli, presso Gargnano, […]
6 Dicembre 2017

Anno 2017 – Volume CI – Fascicolo III

28 Novembre 2017

Nord e Sud, il divario incolmabile. Un saggio di Guido Pescosolido

di Eugenio Di Rienzo Con il saggio, La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia, edito da Donzelli, Guido Pescosolido traccia un profilo di quella “questione […]
24 Novembre 2017

Italia, la grandezza di una media potenza

di Eugenio Di Rienzo «Potrà mai l’Italia uscire dal suo status di Media Potenza, o di “Grande Potenza a solo titolo di cortesia” che le altre […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più