di Marco Valle Cent’anni dopo la rivoluzione bolscevica, ventisei anni dopo la caduta del comunismo sovietico vi è ancora un piccolo frammento di Russia zarista che […]
di Eugenio Di Rienzo Complici le prescrizioni di un’analisi del passato «mainstream» che si arroga la presunzione di collocarsi sempre dalla parte giusta del tavolo (o […]
di Paolo Soave Una riflessione storiografica diversa sulla Grande Guerra nel numero monografico di «Nuova Rivista Storica» Nel dedicare alla grande guerra il numero monografico recentemente […]
La collana della Biblioteca della Nuova Rivista Storica, il cui primo volume fu pubblicato nel 1919, si arricchisce di due nuovi titoli: i quaderni 50 (LUCA […]
di Dino Messina Gli strafalcioni sulle vicende patrie sono bipartisan. Il direttore della «Nuova Rivista Storica», Eugenio Di Rienzo, spiega le difficoltà di far sopravvivere l’interesse […]
di Giuseppe Spagnulo Il recente volume Europa e Medio Oriente (1973-1993) edito dalla Cacucci Editrice, offre al lettore, che sia uno studioso o semplicemente un interessato […]
di Eugenio Di Rienzo Il 14 aprile 1945, poco prima della resa delle forze nazifasciste in Italia, nella residenza di Mussolini, a Villa Feltrinelli, presso Gargnano, […]
di Eugenio Di Rienzo Con il saggio, La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia, edito da Donzelli, Guido Pescosolido traccia un profilo di quella “questione […]