8 Maggio 2018

Biblioteca della Nuova Rivista Storica: Quaderno 52

La collana della Biblioteca della Nuova Rivista Storica, il cui primo volume fu pubblicato nel 1919, si arricchisce di un nuovo titolo: il quaderno 52. ***** […]
7 Maggio 2018

«La terra non vide mai un Re maggiore». Una nuova biografia su Filippo II di Spagna

di Aurelio Musi Secondo Gregorio Leti, un poligrafo secentesco, la storia di un grande personaggio ha sempre due facce: quella di chi lo denigra e quella […]
22 Aprile 2018

Il viaggio di Vittorio Strada alle radici storiche del terrorismo

di Antonio Donno Il grande slavista italiano Vittorio Strada propone un libro agile ma intenso sulla storia del terrorismo russo, poi sovietico, a partire dal 1862, […]
19 Aprile 2018

Caporetto come «problema storiografico». Gioacchino Volpe e il Popolo italiano nella Grande Guerra

di Adriano Romano Ritorna oggi in libreria il volume di Gioacchino Volpe, Da Caporetto a Vittorio Veneto, a cura di Andrea Ungari e con un saggio […]
19 Aprile 2018

Biblioteca della Nuova Rivista Storica: Quaderno 53

La collana della Biblioteca della Nuova Rivista Storica, il cui primo volume fu pubblicato nel 1919, si arricchisce di un nuovo titolo: il quaderno 53  (SALVATORE […]
17 Aprile 2018

Tra Eurasia e Mediterraneo. Gli antichi Stati italiani e il tramonto dell’Impero ottomano

di Eugenio Di Rienzo La Questione d’Oriente, ossia il lento declino dell’Impero ottomano tra fine Settecento e Ottocento, sino al suo sfaldamento nel primo dopoguerra, è […]
15 Aprile 2018

Gioacchino Volpe, la disfatta di Caporetto e l’anatomia di una Nazione malata

di Vincenzo Pinto La nuova edizione del volume di Gioacchino Volpe dedicato alla rotta di Caporetto, curato da Andrea Ungari, è l’occasione di ripensare a un […]
27 Marzo 2018

Una disfatta della Nazione “irrisolta”. Caporetto secondo Gioacchino Volpe

Torna un grande classico dello storiografia italiana sulla Grande Guerra di Giampietro Berti All’alba del 24 ottobre 1917, massicce formazioni nemiche investono le nostre truppe nella […]
26 Marzo 2018

La Grande Guerra secondo Gioacchino Volpe. Il ritorno di un classico

di Paolo Soave La riproposizione del volume di Gioacchino Volpe sulla disfatta di Caporetto e la rimonta di Vittorio Veneto, edito nel 1930, rappresenta un contributo […]
22 Marzo 2018

L’equilibrio globale come problema storiografico. Dalla Guerra Fredda alla nascita dei Sistemi neo-imperiali

di Antonio Donno Analizzare le relazioni internazionali in una prospettiva storica non è un esercizio facile, perché significa intrecciare due campi di ricerca che in Italia […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più