Carmine Pinto non ha dubbi: il regime borbonico fu travolto dai suoi problemi interni e dalla conseguente impopolarità della dinastia napoletana. Garibaldi e Cavour diedero solo […]
Un recente libro di Eugenio Di Rienzo fa luce sull’attività del grande filosofo nell’immediato dopoguerra e rivela i rapporti difficili (e spesso pericolosi) con la classe […]
di Egidio Ivetic In un affollato cocktail party serale ai primi di maggio, a Budua in Montenegro, tra imprenditori, politici, amministratori, vari stakeholders e qualche professore […]
In un sistema politico paralizzato, di cui l’establishment non cessa di tenere ben salde le redini, il segno distintivo diventa sempre di più l’immobilismo di Ernesto […]
di Francesco Carlesi La Fiera del Levante, l’Istituto di Studi per il Medio e l’Estremo Oriente, Radio Bari, Mussolini e la spada dell’Islam furono solo alcuni […]
Lo storico Musi analizza la figura mitica del capopopolo napoletano e l’utilizzo forzato del suo personaggio come populista ante-litteram, rivelando il progetto di un film sfumato […]
di Luciano Monzali Uno dei problemi dell’Europa contemporanea è la scarsa conoscenza reciproca fra i suoi popoli e le sue culture. Il processo d’integrazione europea dopo […]
Un saggio di Eugenio Di Rienzo fa giustizia delle voci sul brigare del filosofo per conquistare una posizione politica dominante nell’Italia del Sud occupata dagli Alleati […]
di Vincenzo Pinto Benedetto Croce è considerato il principale intellettuale italiano del XX secolo. Il suo pensiero ha influenzato generazioni di storici, filosofi, letterati, e politici. […]
A volte pettegolezzi, o rumours montati ad arte, sono tracce importanti da investigare. La storia della Seconda guerra mondiale lo dimostra di Eugenio Di Rienzo Quasi […]