1 Agosto 2019

Benedetto Croce e il fascismo come «parentesi»

di Eugenio Di Rienzo Nell’articolo pubblicato su «Il Foglio» del 26 luglio, Giuseppe Bedeschi insiste sulla validità della definizione del fascismo come breve e transeunte «parentesi» […]
29 Luglio 2019

Venticinque anni senza Giovanni Spadolini. Quando i politici erano intellettuali

di Luciano Monzali Venticinque anni fa, il 4 agosto 1994, moriva Giovanni Spadolini, una delle personalità culturali e politiche di maggior spicco espresse dal liberalismo democratico […]
29 Luglio 2019

Fenomenologia di Masaniello

Il saggio di Aurelio Musi dedicato all’eroe napoletano di Ottavio Ragone Demone o santo, arruffapopolo o rivoluzionario, straccione sanguinario o martire romantico, icona di Napoli nel […]
26 Luglio 2019

Il fascismo è stato una parentesi, non l’autobiografia della nazione

L’interpretazione del fascismo data da Croce e ora analizzata da Eugenio Di Rienzo nella sua biografia del filosofo presenta ancora molti punti di forza di Giuseppe […]
22 Luglio 2019

Masaniello. La degradazione di un mito

di Silvana D’Alessio Nel saggio di Aurelio Musi, Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (Rubbettino Editore), sono ben distinti storia, mito, degradazione del […]
18 Luglio 2019

L’Italia e la “vittoria mutilata” della Grande Guerra. La Conferenza di pace di Parigi nell’analisi di un diplomatico di lungo corso

di Paolo Soave Quando nel 1938 Mario Luciolli vergò le sue riflessioni nel saggio inedito, Il problema italiano alla conclusione della pace della (1°) guerra mondiale, […]
15 Luglio 2019

Storia di un liberale vero. Alfredo Parente tra fascismo, guerra e dopoguerra

di Maurizio Griffo I libri di memorie, soprattutto se scritti a poco tempo di distanza dagli avvenimenti narrati, sono una fonte storica particolarmente interessante per due […]
14 Luglio 2019

Nel promuovere l’alleanza tra cattolici e liberali, Benedetto Croce fu uno dei veri padri della Repubblica Italiana

di Luciano Monzali Benedetto Croce è stato uno degli spiriti più elevati e una delle menti più robuste espresse dalla cultura italiana negli ultimi centocinquanta anni. […]
10 Luglio 2019

Benedetto Croce diplomatico. Un filosofo tra le macerie della King’s Italy

di Fabrizio Rudi Il nuovo saggio di Eugenio Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 (Rubbettino Editore), pone l’accento sulla diplomazia personale sviluppata dal […]
4 Luglio 2019

Masaniello e il suo mito secondo Aurelio Musi

di Alessandro Guerra Masaniello, forse il personaggio più universalmente noto e popolare della storia di Napoli, è stato ed è ancora l’icona e il simbolo di […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più