di Eugenio Di Rienzo L’importante saggio di Giuseppe Vacca, La sfida di Gorbaciov. Guerra e Pace nell’era globale, redatto con la collaborazione di Gianluca Fiocco, edito […]
Un nuovo saggio di Eugenio Di Rienzo restituisce al grande filosofo la sua dimensione di politico lungimirante, innamorato dell’Italia e nemico dei totalitarismi. Tra il 1943 […]
di Eugenio Di Rienzo Nel quadro delle riflessioni che hanno accompagnato le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, il volume di Veronica De Sanctis, “Italy our […]
di Paolo Luca Bernardini Se esiste una storia che è davvero “nostra”, ebbene questa è la storia del mondo contadino. Un mondo rimosso nella e dalla civiltà industriale, […]
di Luciano Monzali Il centenario della prima guerra mondiale e della dissoluzione della Russia zarista e dell’Impero asburgico e ora il prossimo anniversario della Pace di […]
di Eugenio Di Rienzo A volte la storia scritta col calendario e cioè con l’occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di personaggi celebri, […]
Il primo si radicava nella difesa identitaria, il secondo nell’altruismo. I risultati? Perversi, disumani (e simili) di Dino Cofrancesco La risoluzione approvata lo scorso 19 settembre ad […]
di Stenio Solinas Se si guarda alle attuali vicende mediorientali, l’idea di un Novecento come secolo breve, avanzata da Eric Hobsbawm all’indomani della caduta del Muro […]
Eugenio Di Rienzo tratteggia gli ultimi anni, fra il 1943 e il 1948, del filosofo ormai ottantenne. Ne esce un ritratto di Croce meno anticattolico, in […]