28 Dicembre 2019

Uno storico nazional-liberale. Gioacchino Volpe, l’Italia e la Grande Guerra

di Francesco Carlesi Il primo conflitto mondiale rappresentò un tornante storico per il nostro Paese, aprendo il campo ad incredibili drammi, entusiasmi e lacerazioni. Il mondo […]
24 Dicembre 2019

Luigi Einaudi: il Presidente contadino

di Paolo Bernardini Ora che stanno vedendo la luce i primi volumi dell’Edizione Nazionale degli scritti di Luigi Einaudi, si tornerà finalmente a parlare, e riflettere, […]
22 Dicembre 2019

L’idea di Nazione ai tempi della Grande Guerra

Gioacchino Volpe e la “difesa attiva” dell’italianità con l’intervento nel conflitto di Luigi Morrone La collana “Minima Storiografica” di “Nuova Rivista Storica”, edita dalla Società Editrice […]
21 Dicembre 2019

Gioacchino Volpe storico nazional-popolare dell’Italia in guerra

di Emilio Gin La storiografia di Gioacchino Volpe, contrariamente ad un’ancora corrente vulgata, è saldamente radicata sul primato della sfera sociale su quella politica e dunque […]
18 Dicembre 2019

Gli Italiani che fecero l’impresa. La Grande Guerra in un manoscritto inedito di Gioacchino Volpe

di Marcello Rinaldi A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la pace e la guerra; Il popolo italiano […]
17 Dicembre 2019

Gioacchino Volpe e il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra

di Luciano Monzali Nel 1978, Rosario Romeo, il grande biografo di Cavour, recensendo il libro di Ignazio Cervelli, Gioacchino Volpe, in un articolo apparso su “Il […]
17 Dicembre 2019

Innovazioni. Una monumentale opera supera spazi e confini tradizionali. Se la storia si apre alla diversità

di Ermanno Bencivenga Una delle cose che ho sempre rimproverato alla mia educazione liceale, peraltro ottima, è che se ne usciva con un’illusione di completezza: avendo […]
14 Dicembre 2019

Difendere il patrimonio nazionale e gli interessi del Paese. Così Gioacchino Volpe giustificava la necessità della Grande Guerra

Lo storico liberale vedeva nel conflitto mondiale l’unico modo di sviluppare, realisticamente, il Paese di Giampietro Berti Esce ora a cura di Eugenio Di Rienzo e […]
11 Dicembre 2019

Tra Napoli e Palermo. Dalla “Napoletanità” al “Sicilianismo”

di Eugenio Di Rienzo Il libro di Gigi di Fiore, Napoletanità dai Borbone a Pino Daniele. Viaggio nell’anima di un popolo, edito dalla Utet, è il […]
9 Dicembre 2019

Ebrei, una storia tra speranza e tragedia

Un libro dello storico Shama: centrale è quell’alba del 5 gennaio 1895, quando andò in scena il “rito” di umiliazione dell’innocente capitano Alfred Dreyfus, in realtà […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più