di Federico Imperato Negli ultimi dieci anni la storiografia italiana ha finalmente mostrato una crescente attenzione nei confronti delle biografie e delle carriere del personale diplomatico […]
di Marcello Rinaldi Nel panorama delle ultime monografie dedicate alla politica estera italiana, il libro di Fabrizio Rudi Soglie inquiete. L’Italia e la Serbia all’inizio del […]
di Beppe Gullino Ricordo un convegno di storici a Sorrento, saranno una decina di anni fa. La mattina, mentre nella sala delle colazioni i colleghi si […]
Alfredo Parente, intellettuale liberale, braccio destro e armato di Benedetto Croce, fu in prima fila contro i tedeschi a Napoli battezzando la rivolta. Nei suoi diari […]
Dopo 75 anni risulta incomprensibile l’ottuso residuo negazionista di una parte della cultura di sinistra di Pierluigi Battista Davvero non si capisce, a 75 anni di distanza, un’eternità, […]
Bellissima puntata della trasmissione televisiva RAI “Passato e Presente” condotta da Paolo Mieli dedicata al Giorno del ricordo. Ospiti in studio due condirettori di Nuova Rivista […]
di Alessandro Guerra La rivoluzione francese è una storia viva, una storia ancora in grado di restituire complessità al tempo presente, questo almeno il parere espresso […]
di Aurelio Musi Fu una straordinaria figura femminile, che seppe imporsi al centro della politica europea durante la prima metà del Settecento. Fu italiana come tanti […]
di Francesco Vitali La politica internazionale del sovrano cattolico Giacomo II Stuart, spesso sottovalutata rispetto all’attenzione dedicata a quella interna, fu viceversa una parte essenziale del […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Marco Albertoni, […]