di Eugenio Di Rienzo Il volume di Renata De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo (Salerno Editrice, € 13,00), è […]
di Dino Cofrancesco Il saggio a quattro mani di Giuliano Amato e Andrea Graziosi, Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia (Il Mulino) è, sì, un’«insalata russa», come è […]
di Dino Messina Henry John Temple, terzo Visconte di Palmerston, primo ministro della regina Vittoria nei tempi in cui si concludeva l’unità d’Italia, amava dire che […]
di Eugenio Di Rienzo Il 28 giugno 1983, Luigi Pintor titolò un suo pezzo, apparso sul «Manifesto», da lui fondato e diretto: «Non moriremo democristiani». Quello […]
di Marco Valle Nella sua densa prefazione ad Apologie pour l’histoire, il testamento spirituale di Marc Bloch, Jacques Le Goff ci ricordava che la Storia è […]
di Dino Messina La vulgata sul trattato Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939 cominciò con una caricatura inglese che raffigurava Hitler e Stalin: si davano la mano […]
di Giuseppe Bedeschi Il Patto tedesco sovietico di non aggressione fu firmato a Mosca il 23 agosto 1939 da Molotov e Ribbentrop e suscitò un indicibile […]
Le Storie fiorentine di Ariel Toaff (noto al grande pubblico per Pasque di sangue) sono un antidoto alla mitizzazione dell’epopea del ghetto. Dietro gli stereotipi i […]
di Eugenio Di Rienzo Le relazioni tra Stati spesso oltrepassano i canali diplomatici istituzionali. Paesi, contrapposti per ideologia, ambizioni strategiche, interessi economici, continuano a dialogare utilizzando […]
Care Amiche, Cari Amici, vi comunichiamo che, in data 23 aprile, l’Anvur, prendendo atto della sentenza della Terza Sezione del Tar del Lazio, depositata il 15 […]