di Gerardo Nicolosi Martedì 4 settembre è scomparso a Roma Fabio Grassi Orsini, storico e diplomatico, che lascia un grande vuoto nella comunità degli studi. Erede […]
di Michela Mercuri Da circa cinque giorni alcune zone della capitale libica sono teatro di gravi scontri tra milizie che, nonostante alcuni tentativi di tregua, non […]
di Eugenio Di Rienzo Un famoso intellettuale azionista, come Franco Venturi, sosteneva che «l’unica guerra che può valere la pena di essere combattuta è la guerra […]
di Eugenio Di Rienzo Dal 21 al 25 giugno del 1935, si svolgeva, a Parigi, il «Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura» convocato […]
di Francesco Vitali Nell’Europa dilaniata da conflitti religionis causa e segnata dal prevalere del “particulare” dei suoi Stati, il pontefice Clemente VIII, al secolo Ippolito Aldobrandini, […]
Caro Dino Messina, vorrei ringraziare il Prof. Nicola Labanca dei chiarimenti offerti sulla pubblicazione del maldestro (sto usando un eufemismo) articolo di Christoph Dipper che lei […]
di Matteo Luigi Napolitano Una manzoniana catena ininterrotta di monti. Quelli dell’ultima guerra mondiale, testimoni di una tragedia nazionale ma anche della rinascita. Da questi monti, […]
di Pietrangelo Buttafuoco Il tedesco Christof Dipper, uno storico, attacca la storiografia italiana accusandola di: a) «insegnamento accademico di norma pessimo»; b) familismi e clientelismi»; c) […]
di Matteo Luigi Napolitano Ho letto con grande attenzione l’articolo del professor Paolo Luca Bernardini, intitolato “Modesta difesa della storiografia italiana”, in cui l’autore prende le […]