Gallery

19 Febbraio 2019

La Storia del Mondo in 500 pagine. Sfida intellettuale o necessità storica?

di Paolo L. Bernardini Scrivere una storia del mondo in 500 pagine è un po’ come, alla fine, fare il giro del mondo in ottanta giorni. […]
19 Febbraio 2019

Se il potere è imporre un’idea della storia

Nel suo ultimo saggio Christopher Clark mostra come quattro capi tedeschi di diverse epoche abbiano saputo controllare il tempo e conquistare la sovranità. Dalla Guerra dei […]
17 Febbraio 2019

Foibe. Una stagione di orrori nel nuovo libro di Dino Messina

In Italiani due volte la violenza dei titini e il dramma dei profughi. Testimonianze e ricostruzioni sul doppio tragico destino degli «italiani d’Oriente» di Pier Luigi […]
16 Febbraio 2019

Giuseppe Galasso. Senza la vera Storia non ci sono etica e coscienza civile

di Giampietro Berti A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, uno degli ultimi grandi maestri della storiografia italiana, esce ora a cura di Eugenio Di […]
14 Febbraio 2019

Il giovane Hitler. Ritratto di un dittatore da cucciolo

di Elisa D’Annibale Nell’agosto 1944, all’indomani della liberazione, nel «Cosmopolita. Settimanale di vita internazionale», pubblicato a Roma, per la direzione di Giuliano Briganti (un giovane poco […]
13 Febbraio 2019

È passato un anno dalla morte di Giuseppe Galasso

di Emilio Gentile «Qualche volta agli amici che mi rivolgono la consueta domanda: “Come state?” rispondo con le parole che Salvatore di Giacomo udì dal vecchio […]
11 Febbraio 2019

Napoli ricorda Galasso con un Premio a un anno dalla morte

di Aurelio Musi Un anno fa ci lasciava Giuseppe Galasso, il maestro, lo storico di straordinaria intelligenza, l’intellettuale impegnato nella vita civile e politica napoletana e […]
9 Febbraio 2019

Galeazzo Ciano alla Farnesina

Il 7 febbraio 2019 è stato presentato nel Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il libro “Ciano” di Eugenio […]
7 Febbraio 2019

Gli Italiani dimenticati dell’Istria

di Dino Messina Passeggio per il centro storico di Pola, costeggiando l’Arena Romana, il tempio di Augusto, l’Arco dei Sergi, e i tanti palazzi veneti, con […]
7 Febbraio 2019

La Tunisia dall’indipendenza alla transizione democratica

di Luca Micheletta Il libro di El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione (Carocci, 2018), è un’agile storia della Tunisia e della […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più