di Marcello Rinaldi Durante i 16 mesi dell’impresa di Fiume, D’Annunzio sviluppò un’intensa attività diplomatica volta a contrastare l’azione di Francia, Inghilterra, Stati Uniti contrari all’occupazione […]
Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue di Egidio […]
di Angelo Maria Petroni La storia del liberalismo, dalla fine del “particolarismo medievale” ad oggi, è spesso vista come la storia delle istituzioni politiche, della teoria […]
di Eugenio Di Rienzo Di fondamentale importanza fu l’esperienza del «ventennio nero» per l’itinerario intellettuale di Benedetto Croce. Soltanto in seguito al suo passaggio da convinto […]
di Paolo Soave A distanza di quattro anni dalla biografia su Galeazzo Ciano (Salerno Editrice) Eugenio Di Rienzo propone un nuovo lavoro monumentale, D’Annunzio diplomatico e l’impresa […]
di Fabio L. Grassi Tra il 1798, quando Napoleone invase l’Egitto, e il 1854, quando scoppiò la Guerra di Crimea, il Regno Unito arrivò a controllare pressoché […]
Il saggio storico di Di Rienzo di Aurelio Musi Secondo Eugenio Di Rienzo, autore del volume D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume (Rubbettino), il condottiero della marcia […]