di Paolo Mieli Nel corso degli anni Quaranta, Zara, quando era ancora italiana, fu il capoluogo di provincia più colpito dalla guerra: l’85 per cento delle […]
di Eugenio Di Rienzo Come accennavo nel mio precedente articolo pubblicato su questo giornale il 10 marzo, il progetto di far fuori Mussolini era stato preso […]
di Eugenio Di Rienzo La malinconica profezia espressa da Piero Buscaroli nel suo bel libro Dalla parte dei vinti (Mondadori), secondo la quale la memoria degli […]
di Eugenio Di Rienzo A quasi settanta anni di distanza dal 25 luglio 1943, nonostante la comparsa di lavori fondamentali (Mario Toscano, Ennio di Nolfo, Antonio […]
di Eugenio Di Rienzo Dopo aver assistito al crollo dell’Impero sovietico e alla presenza ora dei primi gravi scricchiolii di quello statunitense, potrà essere utile riflettere […]
di Franco Cardini Che Francesco fosse vicino al catarismo, o simpatizzasse per i catari, o fosse addirittura cataro egli stesso, sono temi che ogni tanto riemergono […]
di Eugenio Di Rienzo Si parla molto oggi di fondamentalismo islamico e del suo figlio naturale e perverso: il terrorismo globale. Se ne parla troppo e […]
di Luciano Canfora Sono usciti di recente due libri che, nonostante la lontananza ideologica dei rispettivi autori, convergono nella tesi fondamentale: 1989 di Angelo d’Orsi (Ponte […]
di Eugenio Di Rienzo Tra i frutti che si indovinano non eccezionali del prossimo centocinquantenario dell’unità italiana, si potrà almeno contare la ristampa del volume di […]
di Eugenio Di Rienzo Dunque Alain de Benoist, nell’articolo pubblicato oggi sul «Giornale» (Francia, sotto la bandiera niente), suona la campana a morto del grand débat […]