di Luciano Canfora Dopo i libri di Pansa, sembra una ricetta di successo scrivere saggi di storia o di ambiziosa «antistoria » fondati sullo schema «il […]
Eugenio Di Rienzo ha ricostruito in una apprezzabile biografia le vicende di Luigi Napoleone III. Schiacciato sempre dal confronto col grande antenato di Luigi Mascilli Migliorini […]
La biografia del sovrano francese che tanto influsso ebbe per l’Unità d’Italia. Luci e ombre dell’800: il volume di E. Di Rienzo di Franco Cardini È […]
di Alberto Maria Banti Ma ce li avete presenti i protagonisti del “dibattito” sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia? Politici, giornalisti, scrittori e intellettuali di varie discipline […]
di Giuseppe Bedeschi Pochi grandi uomini politici sono stati bersagliati, come Napoleone III (1808-73), da giudizi ispirati da assoluto disprezzo, pronunciati da grandi scrittori e ideologi. […]
di Angelo Panebianco Possiamo pensare alla politica come a una torta a due strati: c’è uno strato superficiale e uno sottostante. Lo strato superficiale è quello […]
La biografia privata e pubblica del «doppio nipote» di Bonaparte. Eugenio Di Rienzo firma uno studio su una personalità riscoperta di Paolo Mieli Victor Hugo lo […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Nicola Lorenzo […]
Una nuova edizione per lo storico dizionario pubblicato dalla Società Editrice Dante Alighieri Nuova Rivista Storica, insieme con la Società Editrice Dante Alighieri, è lieta di […]
Padre nobile dell’Italia unita e “cattivo maestro”. Era pronto a tutto pur di cacciare lo straniero. Fino ad usare tattiche terroristiche come a Milano nel 1853. […]