di Paolo Mieli Alla fine di giugno del 1911, Antonio Gramsci prende la licenza liceale a Cagliari. A ottobre si trasferisce a Torino, dove si iscrive […]
Gli editori affrontano un nuovo mercato: le differenze tra i Paesi di Dino Messina È finita la grande storia, o meglio la letteratura storica così come […]
di Eugenio Di Rienzo Il 9 settembre 1860, appena due giorni dopo il trionfale ingresso di Garibaldi a Napoli, un vecchio avversario della dinastia borbonica scriveva […]
di Dino Messina L’incoronazione al premio Acqui del libro di Roberto de Mattei sul Concilio Vaticano II (Una storia mai scritta) segna una stagione, anzi la […]
I contemporaneisti della Sissco solidarizzano con l’ex presidente della giuria del premio Acqui di Alberto Melloni Il gesto con cui Guido Pescosolido ha preso le distanze […]
I motivi della rottura: «Non ho voluto legittimare nemmeno con un voto di minoranza una decisione che ritengo un grave errore». Le polemiche precedenti: il vicepresidente […]
di Eugenio Di Rienzo Nel bel paese, patria del diritto, neanche il sol leone arresta la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però. In questa torrida […]
Due testi perduti degli anni Venti confermano l’appoggio convinto al Regime dello scrittore milanese di Luigi Mascheroni Fra i più intricati grovigli&gliuommeri della bio-bibliografia gaddiana, la […]
Lo studio di John Gooch dà la colpa della sconfitta ai generali, adulatori e incapaci, che nascosero la nostra impreparazione militare di Eugenio Di Rienzo Subito […]