Gallery

21 Ottobre 2011

Il giovane Gramsci contro la democrazia

di Paolo Mieli Alla fine di giugno del 1911, Antonio Gramsci prende la licenza liceale a Cagliari. A ottobre si trasferisce a Torino, dove si iscrive […]
19 Ottobre 2011

Crisi di vendite per la grande storia. «È finita la generazione dei Le Goff»

Gli editori affrontano un nuovo mercato: le differenze tra i Paesi di Dino Messina È finita la grande storia, o meglio la letteratura storica così come […]
10 Ottobre 2011

Per favore non chiamiamoli briganti… Mezzogiorno, Risorgimento, guerra civile

di Eugenio Di Rienzo Il 9 settembre 1860, appena due giorni dopo il trionfale ingresso di Garibaldi a Napoli, un vecchio avversario della dinastia borbonica scriveva […]
8 Ottobre 2011

L’Acqui storia non teme il revisionismo

di Dino Messina L’incoronazione al premio Acqui del libro di Roberto de Mattei sul Concilio Vaticano II (Una storia mai scritta) segna una stagione, anzi la […]
4 Ottobre 2011

Caso de Mattei, gli storici si schierano con Pescosolido

I contemporaneisti della Sissco solidarizzano con l’ex presidente della giuria del premio Acqui di Alberto Melloni Il gesto con cui Guido Pescosolido ha preso le distanze […]
4 Ottobre 2011

De Mattei vince l’Acqui Storia ma il presidente della giuria si dimette. Guido Pescosolido contesta la scelta: «Assurdo premiare un saggio militante»

I motivi della rottura: «Non ho voluto legittimare nemmeno con un voto di minoranza una decisione che ritengo un grave errore». Le polemiche precedenti: il vicepresidente […]
3 Ottobre 2011

Imputato Luigi Cadorna assolto!

di Eugenio Di Rienzo Nel bel paese, patria del diritto, neanche il sol leone arresta la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però. In questa torrida […]
26 Settembre 2011

Ecco il Gadda ducesco che non avete mai letto

Due testi perduti degli anni Venti confermano l’appoggio convinto al Regime dello scrittore milanese di Luigi Mascheroni Fra i più intricati grovigli&gliuommeri della bio-bibliografia gaddiana, la […]
16 Settembre 2011

I moderati oltranzisti che piegarono il Sud. Gli eredi di Cavour spietati contro il brigantaggio

di Paolo Mieli Non è vero che il Regno delle Due Sicilie nella prima metà dell’Ottocento fosse una sorta di terra cara solo al demonio. Anzi, […]
13 Settembre 2011

E se non fosse stato il Duce a farci perdere la guerra?

Lo studio di John Gooch dà la colpa della sconfitta ai generali, adulatori e incapaci, che nascosero la nostra impreparazione militare di Eugenio Di Rienzo Subito […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più