Gallery

29 Novembre 2011

Prigionieri europei del dogma tedesco

di Sergio Romano Non vado alla ricerca di attenuanti per la lentezza e la riluttanza con cui la Germania ha affrontato sin dall’inizio la crisi dell’euro. […]
20 Novembre 2011

Il marchio dello Struzzo, ma l’imprimatur del Pci

Nei verbali delle mitiche riunioni del mercoledì la prova che la linea culturale dell’editore doveva conciliarsi con quella politica del partito di Alessandro Gnocchi C’è un […]
19 Novembre 2011

Governo Monti. Gli atenei del Nord strappano lo scettro alla Sapienza

di Eugenio Di Rienzo Dunque il sogno della Repubblica di Platone si è infine avverato e oggi il destino dell’Italia è affidato a un governo di […]
15 Novembre 2011

L’Inghilterra, il Regno delle due Sicilie e l’unità d’Italia: come provare a creare uno stato satellite

di Emanuele Mastrangelo Secondo la «logica della scacchiera», un’Italia unita faceva comodo a Londra come contraltare a Parigi. Ma prima occorreva demolire il Regno delle Due […]
11 Novembre 2011

E la prima globalizzazione affondò il Sud

di Eugenio Di Rienzo Nel dibattito della Camera dei Comuni del maggio 1863, gran parte dei parlamentari presenti nell’aula arrivarono alla conclusione che il Regno Unito […]
8 Novembre 2011

Perché il Risorgimento fu una vera guerra civile

di Simonetta Fiori È agile, breve, non oltre le duecento pagine, ma s’annuncia come il libro di svolta di questo centocinquantesimo anniversario. Anche nel suo ultimo […]
6 Novembre 2011

Liberalismo, quell’idea che ha costruito l’Italia

È uscito il primo volume del Dizionario del liberalismo italiano dedicato ai grandi temi e alle grandi figure storiche di questo movimento: dall’unità del Paese alla […]
6 Novembre 2011

Italia senza alternanza già nel Risorgimento. Una paralisi dovuta al peso delle forze antisistema

di Paolo Mieli Quando si parla della storia d’Italia va sempre tenuto a mente che alle prime elezioni, nel 1861, ebbero diritto di voto 420 mila […]
28 Ottobre 2011

I segni del consenso fra manipolazioni e nobilissime cause

di Salvatore Bottari La dimensione simbolica come elemento fondamentale nella comunicazione politica delle società occidentali contemporanee è oggetto d’indagine del denso volume dal titolo Simboli della […]
27 Ottobre 2011

Processo a De Felice ma non ci sono prove. Un pamphlet su storiografia e fascismo

di Giovanni Belardelli Il piccolo libro di Gustavo Corni su Fascismo. Condanne e revisioni (Salerno, pp. 126, € 12,00) affronta un tema di grande rilievo: la […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più