di Sergio Romano Non vado alla ricerca di attenuanti per la lentezza e la riluttanza con cui la Germania ha affrontato sin dall’inizio la crisi dell’euro. […]
Nei verbali delle mitiche riunioni del mercoledì la prova che la linea culturale dell’editore doveva conciliarsi con quella politica del partito di Alessandro Gnocchi C’è un […]
di Emanuele Mastrangelo Secondo la «logica della scacchiera», un’Italia unita faceva comodo a Londra come contraltare a Parigi. Ma prima occorreva demolire il Regno delle Due […]
di Eugenio Di Rienzo Nel dibattito della Camera dei Comuni del maggio 1863, gran parte dei parlamentari presenti nell’aula arrivarono alla conclusione che il Regno Unito […]
di Simonetta Fiori È agile, breve, non oltre le duecento pagine, ma s’annuncia come il libro di svolta di questo centocinquantesimo anniversario. Anche nel suo ultimo […]
È uscito il primo volume del Dizionario del liberalismo italiano dedicato ai grandi temi e alle grandi figure storiche di questo movimento: dall’unità del Paese alla […]
di Salvatore Bottari La dimensione simbolica come elemento fondamentale nella comunicazione politica delle società occidentali contemporanee è oggetto d’indagine del denso volume dal titolo Simboli della […]
di Giovanni Belardelli Il piccolo libro di Gustavo Corni su Fascismo. Condanne e revisioni (Salerno, pp. 126, € 12,00) affronta un tema di grande rilievo: la […]