Galleria

14 Gennaio 2024

Le vite avventurose degli esploratori italiani

Pubblichiamo in anteprima la prefazione di Marco Valle al suo volume, Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani, edito da Neri Pozza nella collana “Il tempo […]
12 Gennaio 2024

I “lanzichenecchi italiani” di Winston Churchill

di Marco Valle La guerra è sempre cosa brutta, sporca, devastante. Lo sappiamo. Ma tra le varie forme di conflitto quello fratricida è il peggiore, il […]
29 Dicembre 2023

Mussolini secondo la sorella Edvige

di Ambrogio Bianchi Edvige Mussolini (1888-1952) ha un posto prominente nel libro di Cristina Petit e di Albert Szegö A casa di Donna Mussolini, pubblicato da […]
23 Dicembre 2023

Morto Piero Craveri, il biografo di De Gasperi e nipote di Benedetto Croce

Docente all’ateneo Federico II di Napoli e poi all’Università Suor Orsola Benincasa, si era occupato di storia del sindacato e aveva militato nel Partito radicale di […]
15 Dicembre 2023

Furio Diaz e Antonio Giolitti, storia di una lunga amicizia

Pubblichiamo in anteprima la prefazione di Marcello Verga al volume Figli di un “secolo tormentato”. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti, 1945-1998, a cura […]
14 Dicembre 2023

Carestie, pestilenze, terremoti: le giornate cruciali di Palermo nell’età moderna

di Aurelio Musi Il termine “cruciale”, nel suo significato più compiuto, è associato a una congiuntura critica che impone una scelta decisiva per ottenere una soluzione. […]
12 Dicembre 2023

L’Italia e i suoi confini, 1915-1954

di Luciano Monzali Andrea Di Michele si è affermato negli ultimi anni come uno degli storici politici italiani più interessanti. Suoi principali temi di studio sono […]
8 Dicembre 2023

Un inferno ebraico e barocco: Mosheh Zacuto, Dante del ghetto

di Paolo Luca Bernardini Il mondo dell’ebraismo italiano, e in particolar modo padano, riserva continue sorprese, e gli studi nonché edizioni di testi, che si susseguono, […]
30 Novembre 2023

Potere e sentimento, insidiosi intrecci nel Rinascimento

di Aurelio Musi Donne protagoniste di storia: non solo regine, spose di re, reggenti, sante, ma anche soggetti capaci di intessere strategie matrimoniali, relazioni e interconnessioni […]
15 Novembre 2023

Vita, glorie e misteri di Tito. Il despota comunista che (non) abiurò Mosca

Vojislav Pavlović pubblica per Rubettino una nuova biografia del Maresciallo. Analizzando complessità e contraddizioni del personaggio senza però citare le persecuzioni contro gli italiani di Andrea […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più