Pubblichiamo in anteprima la prefazione di Marco Valle al suo volume, Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani, edito da Neri Pozza nella collana “Il tempo […]
di Marco Valle La guerra è sempre cosa brutta, sporca, devastante. Lo sappiamo. Ma tra le varie forme di conflitto quello fratricida è il peggiore, il […]
di Ambrogio Bianchi Edvige Mussolini (1888-1952) ha un posto prominente nel libro di Cristina Petit e di Albert Szegö A casa di Donna Mussolini, pubblicato da […]
Docente all’ateneo Federico II di Napoli e poi all’Università Suor Orsola Benincasa, si era occupato di storia del sindacato e aveva militato nel Partito radicale di […]
Pubblichiamo in anteprima la prefazione di Marcello Verga al volume Figli di un “secolo tormentato”. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti, 1945-1998, a cura […]
di Aurelio Musi Il termine “cruciale”, nel suo significato più compiuto, è associato a una congiuntura critica che impone una scelta decisiva per ottenere una soluzione. […]
di Luciano Monzali Andrea Di Michele si è affermato negli ultimi anni come uno degli storici politici italiani più interessanti. Suoi principali temi di studio sono […]
di Paolo Luca Bernardini Il mondo dell’ebraismo italiano, e in particolar modo padano, riserva continue sorprese, e gli studi nonché edizioni di testi, che si susseguono, […]
di Aurelio Musi Donne protagoniste di storia: non solo regine, spose di re, reggenti, sante, ma anche soggetti capaci di intessere strategie matrimoniali, relazioni e interconnessioni […]
Vojislav Pavlović pubblica per Rubettino una nuova biografia del Maresciallo. Analizzando complessità e contraddizioni del personaggio senza però citare le persecuzioni contro gli italiani di Andrea […]