Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Marco Albertoni, Fabiana Ambrosi, Carolina Antonucci, Roberto Bellosta, Giampietro Berti, Stefano Colavecchia, Elisa D’Annibale, Veronica De Sanctis, Luigi Di Fiore, Vincenzo Di Mino, Beatrice Donati, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Galasso, Alessandro Guerra, Aurelio Musi, Michele Sangaletti, Claudia Tripodi, Michaela Valente. Le schede non siglate sono da intendere come lavoro collettivo di redazione.

Storia antica e medioevale
- La mobilità sociale nel Medioevo Italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII- XV), a cura di L. Tanzini e S. Tognetti, Roma, Viella, 2016 (scheda)
- G. VITOLO, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori Editore, 2014 (scheda)
- S. MARINO, L’Archivio dell’Annunziata di Napoli. Inventari e documenti (secoli XII-XIX), Battipaglia, Laveglia&Carlone, 2015 (scheda)
- M. DI BRANCO, A. IZZO, L’elogio della sconfitta. Un trattato inedito di Teodoro Paleologo marchese di Monferrato, Roma, Viella, 2015 (scheda)
- Da Siena al ‘desertum’ di Acona, a cura di V. Cattana e M. Tagliabue, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 2016 (scheda)
- MARINO SANUDO, Itinerario per la Terraferma veneziana, edizione critica e commento a cura di G.M. Varanini, Roma, Viella, 2014 (scheda)
Storia moderna
- ERASMO DA ROTTERDAM, La Formation du prince chrétien/ Institutio principis christiani, edition de M. Turchetti, Paris, Classiques Garnier, 2015 (scheda)
- Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna, a cura di E. Andretta, E. Valeri, M.A. Visceglia e P. Volpini, Roma, Viella, 2015 (scheda)
- M. AL KALAK, Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, Concilio e governo pastorale (1512-1564), Bologna, il Mulino, 2016 (scheda)
- Collaboration, conflict and continuity in the Reformation: essays in honour of James M. Estes on his eightieth birthday, a cura di K. Eisenbichler, Toronto, CRRS Publications, 2014 (scheda)
- Ripensare la Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani, a cura di L. Felici, Torino, Claudiana, 2016 (scheda)
- Il Corano e il pontefice. Ludovico Marracci fra cultura islamica e Curia papale, a cura di G. D’Errico, Roma, Carocci, 2015 (scheda)
- G. MROZEK ELISZEZYNSKI, Bajo acusación. El valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Ediciones Polifemo, 2015 (scheda)
- G. HANLON, Italy 1636, Cemetery of Armies, Oxford, Oxford University Press, 2016 (scheda)
- Ch.N. WARREN, Literature & the Law of Nations, 1580-1680, Oxford, Oxford University Press, 2015 (scheda)
- Prescritto e Proscritto. Religione e società nell’Italia moderna (secc. XVI-XIX), a cura di A. Cicerchia, G. Dall’Olio e M. Duni, Roma, Carocci, 2015 (scheda)
- S. MANTINI, Appartenenze storiche. Mutamenti e transizioni al confine del Regno di Napoli tra Seicento e Settecento, Ariccia, Aracne Editrice, 2016 (scheda)
- G. TONELLI, Investire con profitto e stile. Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento, Milano, FrancoAngeli, 2015 (scheda)
- H. BURSTIN, Rivoluzionari. Antropologia della Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2016 (scheda)
- P. CASSELLE, L’Anti-Robespierre. Jérôme ou la Révolution pacifique, Paris, Vendémiaire, 2016 (scheda)
- P. RUDAN, L’inventore della Costituzione. Jeremy Bentham e il governo della società, Bologna, Il Mulino, 2014 (scheda)
Storia contemporanea
- Europa Concentrica. Soggetti, città, istituzioni fra processi federativi e integrazione politica dal XVIII al XX secolo, a cura di A. Guerra e A. Marchili, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016 (scheda)
- E. CICONTE, Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento, Roma, Salerno editrice, 2016 (scheda)
- E. DI RIENZO, L’Europa e la “questione napoletana”. 1861-1870, Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2016 (scheda)
- A. ASCENZI – R. SANI, Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L’insegnamento dei Diritti e Doveri nelle scuole dell’Italia unita (1861-1900), Macerata, EUM, 2016 (scheda)
- G. PECORA, La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali, Roma, Donzelli, 2015 (scheda)
- F. MAZZEI, Cattolicesimo liberale e religione della libertà. Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce, prefazione di R. Pertici, Roma, Studium, 2015 (scheda)
- Fratelli al massacro. Linguaggi e narrazioni della Prima guerra mondiale, a cura di T. Catalan, Roma, Viella, 2015 (scheda)
- Il diritto del duce. Giustizia e repressione nell’Italia fascista, a cura di L. Lacchè, Roma, Donzelli, 2015 (scheda)
- MARIA EISENSTEIN, L’internata numero 6, a cura e con un saggio introduttivo di C.S. Capogreco, Milano, Mimesis, 2015 (scheda)
- L. MUSELLA, Napoli nel racconto della politica 1945-1997, Roma, Carocci, 2016 (scheda)
- V. SATTA, I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 2016 (scheda)
Metodologia e varia
- F. YOUNG, A History of Exorcism in Catholic Christianity, Cambridge, Cambridge Theological Federation, 2016 (scheda)
- G. IMBRIANO, Le due modernità: critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, Roma, Derive Approdi, 2016 (scheda)
- Valorosa vipera gentile. Poesia e letteratura in volgare attorno ai Visconti fra Trecento e primo Quattrocento, a cura di S. Albonico, M. Limongelli, B. Pagliari, Roma, Viella, 2014 (scheda)
- G. GABETTI, Le letterature scandinave, a cura di B. Berni, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2016 (scheda)
- «Bollettino storico-bibliografico subalpino», Deputazione subalpina di Storia Patria, a. CXIII, 2015 (scheda)
- «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», numero 118 (2016) (scheda)
- «Studi Storici Luigi Simeoni», Istituto per gli Studi Storici Veronesi, vol. LXVI, 2016 (scheda)
Top page