Al di là della retorica “romana”, la guerra d’Abissinia, secondo il recente saggio di Eugenio Di Rienzo, aveva lo scopo di garantire all’Italia un ruolo da […]
di Federico Imperato Un filone molto proficuo della storiografia italiana negli ultimi anni è quello che ha indagato l’azione internazionale di alcune delle principali imprese multinazionali […]
di Emilio Gin Tra poche settimane, Il Trono di Spade tornerà sugli schermi televisivi italiani quasi in contemporanea con la trasmissione negli Stati Uniti. Si tratta, […]
L’opera politica del «cancelliere di ferro» analizzata in un saggio edito dal Mulino. Concesse il suffragio universale e cercò sempre un rapporto positivo con la Russia […]
Ne I nemici della Repubblica di Vladimiro Satta riletti tra gli altri i casi Pinelli e Moro «Non ha riscontri l’ipotesi che lo Stato abbia pilotato […]
Nel Mediterraneo non erano così rari i passaggi dalle catene all’emancipazione. Salvatore Bono, in un volume pubblicato dal Mulino, sottolinea la differenza tra la situazione vigente […]
di Aurelio Musi Il volume di Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Einaudi, richiama immediatamente alla memoria una scena del […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Giuseppe Allegri, […]
di Aurelio Musi Negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi sul sistema politico italiano. Generalmente a caratterizzarli è un metodo che privilegia l’adozione di schemi […]
di Marcello Rinaldi A quasi ottant’anni dalla sua morte la figura di Antonio Gramsci è oggetto di un importante studio intorno a una parte della sua […]