Roberto

13 Luglio 2011

1943, prove tecniche di Pace

Pace tra Stalin e Hitler? Perché no? Questa fu l’idea fissa di Mussolini fin dal 1941 come rivela un nuovo studio che ci mostra anche come […]
10 Luglio 2011

Università e merito. La sfida della valutazione sulla ricerca

di Giorgio Israel Il racconto di un’esperienza personale può introdurre l’argomento meglio di molti discorsi generali. Una ventina di anni fa, nel corso di una ricerca […]
7 Luglio 2011

La Biblioteca di Nuova Rivista Storica in formato ebook

La Società Editrice Dante Alighieri è da sempre accanto a chi studia, a chi insegna, a chi educa… La natura stessa della trasmissione del sapere di […]
6 Luglio 2011

La guerra totale? Colpa del pacifismo

Si deve rileggere Carl Schmitt per capire come l’idea di “bene assoluto” rischi di generare solo il conflitto totale. Uno studio sul giurista riflette sulle anime […]
3 Luglio 2011

Così il Pci militarizzò la nostra storia. Come veramente nacque la Storia contemporanea in Italia

di Eugenio Di Rienzo Il volume di Gilda Zazzara (La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Laterza, pp. 208, € 20,00) sostiene una tesi difficilmente […]
27 Giugno 2011

Bollettino bibliografico: Anno 2011 – Volume XCV – Fascicolo I

Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Umberto Accomanno, […]
27 Giugno 2011

Stato e Chiesa. Un filo rosso da Cavour a Mussolini

di Eugenio Di Rienzo Il volume curato da Girolamo Cotroneo e Pier Franco Quaglieni (Cavour, Discorsi su Stato e Chiesa, Rubbettino, pp. 330, € 13,00), raccoglie […]
23 Giugno 2011

Un contributo alla rinascita della democrazia. Tradizioni e valori del liberalismo italiano dall’antifascismo alla Repubblica

di Eugenio Di Rienzo Guido de Ruggiero osservò che nell’economia generale del movimento politico europeo, il liberalismo italiano ha un’importanza modesta, essendo un semplice riflesso di […]
19 Giugno 2011

Giugno 1940. L’attacco italiano alla Francia non fu una “pugnalata alle spalle”

di Eugenio Di Rienzo Benedetto Croce disse che l’analisi del passato è sempre «biografia del presente». In ossequio a quest’assioma, il fascicolo di aprile della rivista […]
13 Giugno 2011

Quando de Gaulle voleva Aosta, Imperia e Cuneo

di Mario Avagliano Il tentativo del Général de Gaulle è ricostruito nel bel libro di Gino Nebiolo Soldati e spie (Cairoeditore, pagine 220, € 14,00), che si […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più