di Alessandro Guerra Ingombra delle macerie del secolo scorso, la riflessione sulla Rivoluzione francese sembra aver perso da qualche anno la spinta alla ricerca della complessità […]
Prot. n. 1967 Al Sign. Ministro Spedito il 6/12/2012 S E D E OGGETTO: CRITERI, MODALITÀ E PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DI SCIENTIFICITÀ DELLE RIVISTE […]
di Giuseppe Galasso Le montagne partoriscono spesso topolini, e le reazioni psicologiche di un’attesa così frustrata sono diverse, ma sempre forti. A parlare con vari amici […]
di Sabino Cassese Relazione all’incontro promosso da Roars su “Il sistema dell’Università e della Ricerca. Fatti leggende futuro”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 15 novembre 2012. 1. […]
di Michela Gazzola Stilare classifiche degli atenei è diventata una necessità in quei paesi dove parte del finanziamento statale alle università è distribuito sulla base di […]
di Ernesto Galli Della Loggia Con questo terzo volume (Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla Grande Guerra alla marcia su Roma, Il Mulino), che esce […]
di Paolo Simoncelli Una trascurata memorialistica, socialmente e politicamente variegata, ha dato un’immagine dell’intervento in guerra dell’Italia come non atteso, addirittura con qualche incertezza sullo schieramento. […]
di Paolo Mieli È davvero una stranezza che in Sicilia nel 1860 alcune centinaia di soldati assai anomali guidati da un personaggio oltremodo irregolare, quali erano […]
I pregiudizi che condannano il Sud di Corrado Stajano «Un paradiso abitato da diavoli», disse di Napoli Benedetto Croce in una conferenza tenuta il 12 giugno […]