di Marco Valle Nella sua densa prefazione ad Apologie pour l’histoire, il testamento spirituale di Marc Bloch, Jacques Le Goff ci ricordava che la Storia è […]
di Dino Messina La vulgata sul trattato Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939 cominciò con una caricatura inglese che raffigurava Hitler e Stalin: si davano la mano […]
di Giuseppe Bedeschi Il Patto tedesco sovietico di non aggressione fu firmato a Mosca il 23 agosto 1939 da Molotov e Ribbentrop e suscitò un indicibile […]
Le Storie fiorentine di Ariel Toaff (noto al grande pubblico per Pasque di sangue) sono un antidoto alla mitizzazione dell’epopea del ghetto. Dietro gli stereotipi i […]
di Eugenio Di Rienzo Le relazioni tra Stati spesso oltrepassano i canali diplomatici istituzionali. Paesi, contrapposti per ideologia, ambizioni strategiche, interessi economici, continuano a dialogare utilizzando […]
Care Amiche, Cari Amici, vi comunichiamo che, in data 23 aprile, l’Anvur, prendendo atto della sentenza della Terza Sezione del Tar del Lazio, depositata il 15 […]
di Dino Messina L’isolazionismo sta alla Gran Bretagna come la grandeur alla Francia, l’individualismo, il senso preminente del «particulare», all’Italia. È un tratto distintivo del carattere […]
La classifica “ufficiale” delle riviste scientifiche influenza concorsi universitari e fondi. Ma alcune testate sono declassate… di Matteo Sacchi C’è chi gioca in serie A e […]
Il legame tra nazisti e comunisti andava ben oltre l’accordo tra Ribbentrop e Molotov di Giampietro Berti È possibile individuare la cifra politica autentica del Novecento? […]