Storia presente
FRANCESCO LEFEBVRE D’OVIDIO, The «German Precedent» and the Russian-Ukrainian Crisis. Uses and misuses of history in international politics (Pag. 1) (Abstract)
Saggi
EMRE ÖKTEM, Il trattato di Küçük Kaynarca. Miti e (talvolta mitopoietiche) demistificazioni (Pag. 25) (Abstract)
EUGENIO DI RIENZO, Franco, Hitler, Churchill e l’alleanza che non si fece. L’Estado Espanol durante il Secondo conflitto mondiale nei documenti dei National Archives di Londra (Pag. 53) (Abstract)
STEFANO SANTORO, La presenza culturale italiana in Ungheria dall’Asse all’orbita sovietica (Pag. 181) (Abstract)
Questioni storiche
ELISA GIUNCHI, «Sultano rifiuta consultare meco». La missione di Umberto Omar a Mascate e il contrabbando di armi verso l’Afghanistan e la Costa dei Somali (1909-1911) (Pag. 211) (Abstract)
ŠTĚPÁNKA MIŇOVÁ, The Problem of Interwar Czechoslovak Regionalism and the Establishment of Economic Corps (Pag. 233) (Abstract)
ALEKSANDAR STAMATOVIĆ – ŽARKO LEKOVIĆ, Culture and Public Life in Montenegro during the age of Italian authority (1941-1943) (Pag. 261) (Abstract)
Note e documenti
ALEXA BIANCHINI, Brigida di Svezia e il monastero di San Lorenzo in Panisperna a Roma. Testimonianze di devozione e sodalizi (Pag. 295) (Abstract)
VINCENZO BARRA, Memoria, esperienza e identità. Un approccio microstorico allo studio della mobilita in età moderna (Pag. 325) (Abstract)
SIMONE SELVA, Financial crises and international economic integration amidst capital flows and aggregate demand. A tentative comparison between the 1920s and the 1970s downturns (Pag. 341) (Abstract)
Storici e storici
BRUNO FIGLIUOLO, Profilo di uno storico. Mario Del Treppo (Pag. 371) (Abstract)
Forum
GERARDO NICOLOSI – LUCA RICCARDI – MARCELLO RINALDI, Ambasciatori nella bufera. La diplomazia italiana dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 (Pag. 399) (Abstract)
Interpretazioni e rassegne
BRUNO FIGLIUOLO – FABIO SAGGIORO, Nascita e formazione dell’economia-mondo veneziana. In margine e a partire da un recente volume (Pag. 413) (Abstract)
ANTONIO MUSARRA, Málaga. Un’enclave genovese nel Mediterraneo islamico tra XIV e XV secolo (Pag. 435) (Abstract)
EUGENIO DI RIENZO, Crepuscolo e alba sul Bosforo. Morte e resurrezione del «Grande malato d’Europa» (Pag. 443) (Abstract)
Recensioni
A. WADDINGHAM, Adriano IV. Nicola Breakspear, il Papa inglese (A. Bianchi) (Pag. 453)
A. MUSARRA, Tra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale (E. Di Rienzo) (Pag. 456)
F. CARDINI, Come Praga divenne magica. Il Medioevo di una capitale europea (A. Musarra) (Pag. 458)
A. CAMPI, Machiavelliana. Immagini, percorsi, interpretazioni (P. Naso) (Pag. 463)
M. BENAITEAU, Il potere delle favole. Vita politica di Enrico di Lorena (1614-1664), duca di Guisa e Duce della Real Repubblica di Napoli (A. Musi) (Pag. 465)
M. VERGA, Maria Teresa d’Austria. Storia e mito di una sovrana dell’Europa del XVIII secolo (A. Musi) (Pag. 468)
J. COTTON, Il Generale Avitabile, con un’introduzione di E. Di Rienzo (F. L. Grassi) (Pag. 470)
Persian Arabesques. Memorie Politiche di Ivan Jakovlevič Korostovec, a cura di C. Gastone, con una prefazione di N. Ter-Oganov (F. Rudi) (Pag. 471)
V. SOMMELLA, Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia. Dalla crisi dell’Impero ottomano alla nuova Turchia kemalista (E. Di Rienzo) (Pag. 478)
A. MESTYAN, Modern Arab Kingship. Remaking the Ottoman political order in the interwar Middle East (F. L. Grassi) (Pag. 481)
L. MONZALI, Mario Toscano storico e intellettuale nell’Italia fascista. Un piemontese “ebreo per tre quarti” (L. Riccardi) (Pag. 487)
Figli di un “secolo tormentato”. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998, a cura di G. Scirocco e G. Talini, con scritti di V. Spini, M. Verga e D. Bidussa (T. Nencioni) (Pag. 491)
Nuova Rivista Storica – ISSN 0029-6236
Sommario del Volume CIX – Fascicolo I (Gennaio-Aprile 2025)
ISBN 978-88-534-4843-9