Storia presente
BRUNO FIGLIUOLO – BEATRICE SALETTI, Sul pellegrinaggio medioevale europeo in Terrasanta (pag. 383) (Abstract) (Acquista PDF)
Saggi
PAOLO TROVATO, Come pubblicare i testi di pellegrinaggio. Edizioni storiche vs edizioni letterarie o semplicemente buone edizioni? (pag. 391) (Abstract) (Acquista PDF)
BEATRICE SALETTI, La logistica dei pellegrinaggi in Terrasanta nei secoli XIV e XV (pag. 421) (Abstract) (Acquista PDF)
BRUNO FIGLIUOLO, La Terrasanta nel quadro della politica orientale di Alfonso V d’Aragona (pag. 483) (Abstract) (Acquista PDF)
LORENZA VANTAGGIATO, «Affin leur faire reparacions honorables cest assez de deux voiaiges». Brevi note sul pellegrinaggio giudiziario dalla Fiandra verso la Terrasanta (pag. 517) (Abstract) (Acquista PDF)
CECILIA IANNELLA, Gerusalemme e il pellegrinaggio ad loca sancta nella pastorale tardo medievale (pag. 551) (Abstract) (Acquista PDF)
LUCA RIVALI, Itinerari di viaggio in Terrasanta del Quattro e del Cinquecento nelle biblioteche francescane di Gerusalemme (pag. 569) (Abstract) (Acquista PDF)
GIOVANNI STRINNA – MARIA TERESA LANERI, I pellegrinaggi in Terrasanta dei monaci Pietro de Sardinea e Mauro Lapi. Tra trattatistica e agiografia (pag.603) (Abstract) (Acquista PDF)
LUDOVICO REBAUDO, Un pellegrinaggio atipico. Archeologia e topografia nel viaggio del Levante di Bernardo Michelozzi e Bonsignore Bonsignori (1497-1498) (pag. 639) (Abstract) (Acquista PDF)
FRANCO CARDINI, Verso Gerusalemme? Nota su un pellegrinaggio (forse) immaginario (pag. 661) (Abstract) (Acquista PDF)
Note e documenti
BRUNO FIGLIUOLO, Carte pisane due-trecentesche inedite relative al Levante (pag. 677) (Abstract) (Acquista PDF)
Interpretazioni e rassegne (Acquista PDF)
ANDREA GIOVANNINI, Alle origini del Secondo Impero. La corrispondenza diplomatica di Alexandros Mavrokordatos, 1850-1854 (pag. 695)
JULIA MONTENEGRO – ARCADIO DEL CASTILLO, Los orígenes de los proyectos de colonización penitenciaria de las islas Marianas (pag. 709)
Recensioni (Leggi PDF)
Le note di Giovanni da Lupico. Notaio patriarcale (1265, 1267-1271, 1273, 1277-1279, 1283-1285, 1288, 1294-1298) (E. Scarton) (pag. 725)
F. CAZZOLA, Contadini e agricoltura in Europa nella prima età moderna (1450-1650) (S. Ciriacono) (pag. 730)
A. SPAGNOLETTI, Un mare stretto e amaro. L’Adriatico, la Puglia e l’Albania (secc. XV-XVII) (V. Cocozza) (pag. 733)
A. TORTORA, L’eruzione vesuviana del 1631. Una storia d’età moderna (E. Frasca) (pag. 738)
Il feudalesimo nel mezzogiorno moderno. Gli Abruzzi e il Molise (secoli XV-XVIII), a cura di G. Brancaccio (G. Cirillo) (pag. 741)
A. CHYDENIUS, La ricchezza della nazione, introduzione di F. Forte (E. K. Bianco) (pag. 748)
I. CUOCOLO, Tutela dei beni culturali nel Regno delle Due Sicilie (E. Fusar Poli) (pag. 750)
Mezzogiorno, Risorgimento, Unità d’Italia, a cura di G. Galasso (C. Pinto) (pag. 752)
Th. MAISSEN, Svizzera: Storia di una Federazione (F. Bego) (pag. 758)
M. ARMIERO, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX (P. L. Bernardini) (pag. 762)
L. MUSELLA, Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015) (A. Musi – G. Volpe) (pag. 767)
Acquista l’intero fascicolo in formato PDF
Nuova Rivista Storica – ISSN 0029-6236
Sommario del Volume C – Fascicolo II (Maggio-Agosto 2016)
ISBN 9788853448170