“Aveva una capacità di lavoro prodigiosa, non perdeva mai l’entusiasmo” di Aurelio Musi Mezzo secolo: è la durata della mia amicizia con Giuseppe Galasso. Giovane sessantottino, […]
Il comitato editoriale di Nuova Rivista Storica si unisce al dolore della comunità scientifica internazionale per la morte di Giuseppe Galasso, storico, amico e maestro.
di Elisa D’Annibale «Fu tra i 1900 e il 1915 che i giornali americani scoprirono l’Europa», così esordisce Mauro Canali nell’introduzione al suo importante volume, La […]
di Eugenio di Rienzo Nel mare d’iniziative editoriali che animano il panorama della storiografia italiana, ci piace segnalare l’inizio dell’avventura della Collana di studi militari e […]
Giampietro Berti Non sono molti i libri che hanno ricostruito la storia del comunismo nei Paesi dell’Europa orientale. Ci sorregge ora però un importante studio di […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Fabiana Ambrosi, […]
di Eugenio Di Rienzo Per alcuni decenni in Italia studiosi e intellettuali hanno dedicato grande attenzione ai Paesi del campo socialista o del blocco sovietico. Alle […]
di Lorenzo Terzi Il 26 aprile del 1876 lo storico napoletano Pasquale Villari, deputato eletto nel collegio di Guastalla, intervenne nel Parlamento del neonato Regno d’Italia […]