14 Febbraio 2018

Musi: “Galasso, maestro carismatico, non smetteva mai di studiare”

“Aveva una capacità di lavoro prodigiosa, non perdeva mai l’entusiasmo” di Aurelio Musi Mezzo secolo: è la durata della mia amicizia con Giuseppe Galasso. Giovane sessantottino, […]
13 Febbraio 2018

Gli 88 anni di Giuseppe Galasso. Omaggio europeo allo «storico totale»

di Natascia Festa Sono stato sguattero e facchino. La vita è terribile e bellissima. Non mi ha mai deluso» «Ho fatto lo sguattero, il facchino e […]
12 Febbraio 2018

Exit Giuseppe Galasso

Il comitato editoriale di Nuova Rivista Storica si unisce al dolore della comunità scientifica internazionale per la morte di Giuseppe Galasso, storico, amico e maestro.
11 Febbraio 2018

L’America e il fascismo nello specchio della stampa statunitense

di Elisa D’Annibale «Fu tra i 1900 e il 1915 che i giornali americani scoprirono l’Europa», così esordisce Mauro Canali nell’introduzione al suo importante volume, La […]
7 Febbraio 2018

Il Regio Esercito nella guerra di liberazione, 1943-1945

di Eugenio di Rienzo Nel mare d’iniziative editoriali che animano il panorama della storiografia italiana, ci piace segnalare l’inizio dell’avventura della Collana di studi militari e […]
6 Febbraio 2018

Cecoslovacchia: una nazione nella morsa del comunismo

Giampietro Berti Non sono molti i libri che hanno ricostruito la storia del comunismo nei Paesi dell’Europa orientale. Ci sorregge ora però un importante studio di […]
1 Febbraio 2018

Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano

Il tema del variegato ceto nobiliare della nostra penisola da Nord a Sud al centro del libro di Alessandro Cont di Maria Pia Paoli Il libro […]
30 Gennaio 2018

Bollettino bibliografico: Anno 2017 – Volume CI – Fascicoli I-III

Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Fabiana Ambrosi, […]
20 Gennaio 2018

La Cecoslovacchia al tempo del socialismo reale e i conti degli intellettuali italiani con il comunismo

di Eugenio Di Rienzo Per alcuni decenni in Italia studiosi e intellettuali hanno dedicato grande attenzione ai Paesi del campo socialista o del blocco sovietico. Alle […]
5 Gennaio 2018

Per favore non chiamiamoli solo “briganti”. Risorgimento e “guerra contadina” meridionale

di Lorenzo Terzi Il 26 aprile del 1876 lo storico napoletano Pasquale Villari, deputato eletto nel collegio di Guastalla, intervenne nel Parlamento del neonato Regno d’Italia […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più