2 Giugno 2018

Il Canale di Suez e l’Italia. Da Cavour alla Prima Repubblica

di Eugenio Di Rienzo Il Giro del mondo in ottanta giorni, pubblicato da Jules Verne nel 1872, forse non sarebbe stato mai scritto se il romanziere […]
24 Maggio 2018

La «bella gioventù». Tra antico regime e Rivoluzione

di Alessandro Guerra Honoré de Balzac, grande conoscitore di uomini e tempi, aveva colto bene la dissipazione dei rampolli dell’aristocrazia francese fra Sette e Ottocento, alla […]
24 Maggio 2018

Far West: Storia, miti e mistificazioni della frontiera americana

di Antonio Donno La bibliografia sulla storia dell’Ovest americano è ormai imponente. Nel corso del secondo dopoguerra si sono susseguite molte interpretazioni della “conquista del West” […]
22 Maggio 2018

Sovranisti di tutto il mondo unitevi! Stato, Nazione, Etnie in un manifesto contro la globalizzazione

di Luigi Morrone Dagli anni Settanta del secolo scorso, si assiste ad una rinascita d’interesse del dibattito storiografico intorno all’idea di “Nazione”. Il saggio La Nazione: […]
19 Maggio 2018

La politica del “Re soldato”: Vittorio Emanuele III e la Grande Guerra

di Eugenio Di Rienzo Nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra, numerosi sono stati gli studi che hanno cercato di analizzare e, soprattutto, di comprendere un […]
18 Maggio 2018

Sistema bancario, grande industria, informazione e lotta politica tra liberazione e ricostruzione. Il Diario di Antonio Dante Coda, 1946-1952

di Francesca Pino E’ una generosa operazione culturale quella che la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, pubblicando il volume: […]
16 Maggio 2018

Giulio Andreotti, la Libia di Gheddafi e la stabilità del Mediterraneo

di Eugenio Di Rienzo Le special partnership con la Libia rivoluzionaria di Gheddafi è stata uno degli aspetti più importanti della politica estera dell’Italia repubblicana, ora […]
13 Maggio 2018

Napoli, settembre 1701: la congiura di Macchia. Storia e memoria di una cospirazione fallita

di Aurelio Musi Definire “organico” questo volume (Francesca Fausta Gallo, La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento, Viella, Roma 2018, […]
10 Maggio 2018

Un’inevitabile amicizia mediterranea. Grecia e Italia alla fine del seconda guerra mondiale

di Valentina Sommella Con queste parole Giampaolo Malgeri esordisce nella sua prefazione al volume di Marcello Rinaldi, Verso un’inevitabile amicizia. Italia e Grecia tra il 26 […]
9 Maggio 2018

Quando l’Italia faceva politica estera. Aldo Moro e il Medio Oriente

di Vito Saracino Aldo Moro fu, come rilevato da molta storiografia e pubblicistica politica, negli anni in cui detenne la direzione sul ministero degli Affari Esteri […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più