Finalmente si colma una lacuna. Ai numerosi dizionari del fascismo, della resistenza, del comunismo, del movimento cattolico, se ne aggiunge uno dedicato agli ideali professati dall’originaria classe dirigente dell’Italia unita. È appena uscito infatti il primo tomo del Dizionario del liberalismo italiano, edito da Rubbettino (pp. 1063, 48) e promosso da un comitato composto da diversi studiosi: Giampietro Berti, Dino Cofrancesco, Luigi Compagna, Raimondo Cubeddu, Elio d’Auria, Eugenio Di Rienzo, Francesco Forte, Tommaso Edoardo Frosini, Fabio Grassi Orsini, Giovanni Orsina, Roberto Pertici. Questo volume è dedicato a concetti, istituzioni, soggetti politici e vicende storiche; ne seguirà un secondo con le biografie dei protagonisti del liberalismo. L’arco temporale preso in considerazione va dal Congresso di Vienna (1815) agli anni Novanta del XX secolo.
(Pubblicato il 7 dicembre 2011- © «Il Corriere della Sera»)