di Luigi Mascilli Migliorini Furtivamente, quasi fosse un particolare trascurabile in una vita ben altrimenti importante, i libri di scuola ricordano che Carlo V, giunto quasi […]
di Sergio Romano Spiace dirlo, ma il «reato di negazionismo» ha trovato un clima favorevole, paradossalmente, nel Paese di Voltaire, di Montesquieu, di Madame de Staël, […]
Il filosofo Tullio Gregory critica la valutazione dell’Anvur e gli esiti della riforma Gelmini Di Roberto Ciccarelli Quindici anni dopo la prima valutazione della ricerca universitaria […]
di Dino Messina Quante furono le vittime della lotta al brigantaggio nell’ex Regno borbonico subito dopo l’unità d’Italia? Quale ruolo ebbe la legge Pica (moderare gli […]
di Matteo Sacchi È uno dei momenti più tragici, farseschi e studiati della storia italiana. L’8 settembre 1943, infatti, accadde di tutto. Un pasticciaccio brutto in […]
di Angelo Panebianco Il no del Parlamento britannico a un intervento militare del Regno Unito in Siria rende il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ancora […]
di Eugenio Di Rienzo Quanto vale l’Afghanistan? Niente! Perché l’Afghanistan è solo uno scatolone di pietre e di polvere. Grande per la sua estensione territoriale ma […]
di Mario Avagliano Nell’agosto del 1939, quando fu siglato iI Trattato Molotov-Ribbentrop tra Terzo Reich e Urss, i giornali britannici pubblicarono irriverenti vignette che raffiguravano Adolf […]
di Giampietro Berti Un’ennesima conferma della forte egemonia ideologica esercitata dal partito comunista sulla cultura italiana, specialmente nei primi tre decenni del secondo dopoguerra, ci viene […]
di Dino Messina Molto è stato scritto sul contributo inglese alla spedizione dei Mille, meno si è parlato della consistente presenza americana nell’impresa garibaldina e, in […]