di Veronica Arpaia Filmare una partita di tennis correndo continuamente nella stessa direzione della pallina è un’impresa che, oltre a risultare inattuabile, rischia di far vedere […]
di Franco Cardini Vorrei ricordarlo così: con gli occhi di Giovanna. Era la primavera inoltrata del 1979: doveva essere giugno, là nella vecchia sede dell’École des […]
di Dino Messina Le colpe di Togliatti e le “omissioni” della storiografia del Pci sul terribile 1956 Quale idea dell’Unione Sovietica avevano i militanti del Partito […]
di Paolo Simoncelli Di ignoti tentativi di pace tedesco-sovietici, occorsi nel pieno del titanico scontro militare tra i due schieramenti, si era iniziato a parlare già […]
A Milano, mercoledì 2 aprile alle ore 15, presso il Dipartimento di Studi Storici in via Festa del Perdono 7, sarà presentato il volume di Antonino […]
By George Friedman The fall of the Ukrainian government and its replacement with one that appears to be oriented toward the West represents a major defeat […]
di Ettore Cinnella Negli anni di Gorbaciov venne rotto nell’Urss, per la prima volta, il silenzio sulla morte per fame di milioni di contadini nel 1932-1933. […]
di Aurelio Musi Lunedì, 10 marzo, ore 15, si presenta al Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano (via Festa del Perdono 7) il volume […]
di Ettore Cinnella All’inizio dell’ottobre 1552 un esercito russo comandato dallo zar Ivan IV il Terribile espugnava la città di Kazan, sul medio corso della Volga, […]