Gallery

3 Luglio 2014

Nuova Rivista Storica e recensio.net

Nuova Rivista Storica ha avviato una collaborazione con Recensio.net recensio.net è la piattaforma multilingue europea per le recensioni di pubblicazioni scientifiche nel campo della Storia. La […]
11 Giugno 2014

La Vandea: un massacro in nome della Rivoluzione

di Alessandro Guerra È nota la reazione smarrita del generale Antoine Girardon di fronte alla massiccia sollevazione popolare antifrancese nel Dipartimento del Circeo nel 1798: impressionato […]
9 Giugno 2014

L’inutile “guerra delle sanzioni” da Mussolini a Putin

di Eugenio Di Rienzo Lo strumento delle sanzioni impiegato per punire una Nazione responsabile di aver violato le regole del diritto internazionale si è spesso dimostrato […]
8 Giugno 2014

Afghanistan. Quanti errori nel Great Game

di Giuseppe Bedeschi Il volume di Eugenio Di Rienzo, dedicato ai rapporti tra l’Afghanistan e le Grandi potenze, dal 1914 al 1947, si apre con alcuni […]
7 Giugno 2014

Grande Gioco, piccole mosse: anche il fascismo coltivava ambizioni afghane

di Dino Messina La nostra partecipazione alla missione Isaf, istituita dall’Onu dopo l’attacco alle Torri Gemelle, non è un capitolo estemporaneo della politica estera italiana, come […]
2 Giugno 2014

Alle origini di un conflitto perpetuo. Montagne, potere e morte. Le infinite guerre afghane

Un saggio di Di Rienzo ripercorre le vicende del Paese asiatico più conteso della storia. Un «Grande gioco» che nessuno può vincere   di Giampietro Berti […]
2 Giugno 2014

Afghanistan: il Grande Gioco delle Potenze

di Aurelio Musi L’Afghanistan dall’11 settembre 2001 è entrato prepotentemente nella nostra vita quotidiana. I mezzi di informazione ci somministrano la dose giornaliera o quasi di […]
23 Maggio 2014

Il golpe segreto di Badoglio, Castellano protagonista e la verità su Max Salvadori

di Angelo Paratico L’Omnibus del Corso è un libro di racconti scritto da Bino Sanminiatelli e pubblicato nel 1941 da Vallecchi. In pochi lo hanno letto […]
14 Maggio 2014

La Grande guerra cent’anni dopo. Gli storici nell’abisso

di Marco Valle Sir Max Hastings è un buon giornalista, un abile ricercatore e, soprattutto, un ottimo divulgatore. Non sempre i suoi lavori hanno però il […]
11 Maggio 2014

Il rimpianto di Metternich «Nato nell’epoca sbagliata»

Uno statista sorpassato dall’avvento della modernità di Paolo Mieli A fine giugno del 1813 il quarantaquattrenne Napoleone Bonaparte e il quarantenne Klemens Wenzel Lothar von Metternich […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più