Gallery

15 Dicembre 2014

Il Duce prendeva tempo

Mussolini il temporeggiatore: le ricerche di Emilio Gin sulla non belligeranza di Dino Messina Emilio Gin, sul fascicolo III 2014 di «Nuova Rivista Storica», in un […]
10 Dicembre 2014

Svolte e traumi per gli ebrei

di Sergio Luzzatto Il saggio di Marina Caffiero studia con precisione la vicenda storica degli ebrei italiani in epoca moderna. Tra ghetti, tradimenti e assimilazione In […]
6 Dicembre 2014

La storia d’Italia come «terra di frontiera»

di Eugenio Di Rienzo Marco Valle non è uno storico professionista e questo lo differenzia da alcuni “professori di storia”, sacerdoti del mainstream, officianti del «politicamente […]
24 Novembre 2014

Girolamo Cardano, scienziato eretico nella Controriforma

Un suo testo inedito scoperto da Eugenio Di Rienzo di Dino Messina Girolamo Cardano (1501-1576) è una delle figure più interessanti del Rinascimento italiano (e milanese […]
15 Novembre 2014

Il “Perno geografico della storia” 110 anni dopo

Mackinder, la Geopolitica e i rapporti anglo-russi di Maria Monesi A 110 anni dalla storica presentazione della teoria geopolitica del Heartland ad opera del suo ideatore, […]
9 Novembre 2014

Nuovi equilibri nel Pacifico: fine di un sottosistema imperiale?

di Aurelio Musi La notizia è di quelle che, sia pur relegate in secondo piano nelle cronache di stampa in questi giorni, non è affatto marginale […]
18 Ottobre 2014

La Merkel dimentica quando l’Europa cancellò i debiti di guerra tedeschi

di Riccardo Barlaam Scheitert Europa?, «L’Europa fallisce?» si chiede l’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer nel suo omonimo libro appena pubblicato, in Germania (Kiepenheuer & […]
16 Ottobre 2014

Gli anni Settanta fra austerity e altre energie. L’impegno dell’Eni (e dei Governi) per superare le crisi petrolifere

di Eugenio Di Rienzo Nuova Rivista Storica dedica un numero monografico, curato da Massimo Bucarelli e Silvio Labbate, agli sforzi dell’Eni per superare le crisi petrolifere […]
15 Ottobre 2014

La grande crisi del 1974. Quando l’Eni salvò l’Italia

di Redazione Petrolio, energia, sovranità nazionale ed economica. Su questi scenari la Nuova Rivista Storica, la bella, densa rivista diretta da Eugenio Di Rienzo, ha dedicato […]
13 Ottobre 2014

Dalla crisi petrolifera del 1973 nacque la nuova Eni

di Dino Messina L’Italia, dipendente per l’85 per cento dalle forniture di energia provenienti dall’estero, fu uno dei Paesi occidentali più colpiti dal primo shock petrolifero. […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più