Gallery

26 Luglio 2018

La democrazia distributiva. Welfare, debito pubblico e sistema dei partiti nell’Italia repubblicana

di Valentina Sommella Loreto Di Nucci analizza nel saggio: Saggio sul sistema politico dell’Italia repubblicana (il Mulino), l’intera parabola dell’Italia repubblicana, ricostruendo attraverso un’accurata e acuta […]
25 Luglio 2018

L’Italia e la «Dollar Diplomacy» prima della Grande Guerra

di Luca Riccardi Per molti decenni la storiografia italiana ha guardato alla storia delle relazioni tra Roma e Washington come se esse avessero preso vita soltanto […]
24 Luglio 2018

Modesta difesa della storiografia italiana (e dell’Italia tutta)

di Paolo Luca Bernardini Uno storico tedesco, Christof Dipper (1943), lancia un attacco diretto, senza mezzi termini, e dalle pagine di una prestigiosa rivista, alla storiografia […]
22 Luglio 2018

L’esilio, le foibe e la memoria: 11 mila morti per le violenze titine

Furono 350 mila gli italiani costretti all’esodo al termine della seconde guerra mondiale dai territori che, dopo il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 entrarono […]
22 Luglio 2018

Perché la nazione ha ancora un senso

Il tema della patria è stato regalato a chi manipolandolo lo ha utilizzato per i propri scopi: è un inganno al quale non basta opporre il […]
18 Luglio 2018

La riconquista di un Regno. Cospirazioni, insorgenza e diplomazia borbonica dopo il 1861

di Lorenzo Terzi Le vicende della cospirazione borbonica dopo il 1860 sono tornate, oggi, a interessare il dibattito storiografico, anche a causa di sollecitazioni esterne all’ambito […]
15 Luglio 2018

Gli spari a Togliatti e il lato oscuro dei comunisti italiani

14 luglio ’48: 70 anni fa l’attentato al segretario del Pci rischiò di far esplodere l’apparato paramilitare non rassegnatosi alla vittoria Dc Di Salvatore Sechi Quattro […]
11 Luglio 2018

Lo stile del Presidente. Nel quadro delle prerogative costituzionali, la storia ci insegna che ogni Capo dello Stato colora l’istituzione della sua cultura, delle sue inclinazioni, della sua personalità

di Guido Alpa Questa approfondita e originale ricerca è affidata a due densi volumi editi da il Mulino (I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato […]
10 Luglio 2018

La vera storia di “Bella ciao” la canzone che non fu mai cantata nella Resistenza

di Luigi Morrone Gianpaolo Pansa: «Bella ciao. È una canzone che non è mai stata dei partigiani, come molti credono, però molto popolare». Giorgio Bocca: «Bella […]
8 Luglio 2018

Così Italia e Grecia dimenticarono l’odio e la guerra

di Giampietro Berti Il 5 novembre 1948 la Repubblica Italiana e il Regno di Grecia stipulano a Sanremo un Trattato d’Amicizia. Settant’anni dopo, Marcello Rinaldi propone […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più