di Nico Perrone Nessuno si aspettava che in un paese privo di una forte tradizione di politica estera potessero arrivare dei miracoli proprio da un enfant […]
di Paolo Soave La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra è il prezioso contributo, che appare nell’autorevole collana «Studi Internazionali», diretta da […]
Un saggio riesamina le scelte del governo Salandra. Combattere era l’unica possibilità di Eugenio Di Rienzo Nel primo conflitto mondiale, che è stato a giusto titolo […]
Luciano Monzali Le vicende di Trieste e Gorizia, dell’Istria, del Quarnaro e della Dalmazia, così come la storia delle popolazioni italiane di quelle regioni, sono argomenti […]
Un saggio racconta quella terribile domenica del gennaio 1948 in cui la città, ancora sotto mandato inglese, esplose contro i nostri coloni di Matteo Sacchi I […]
Nella biografia di Ciano, opera di Eugenio Di Rienzo, emerge la contrasta dinamica che condusse l’Italia a entrare nel secondo conflitto mondiale di Paolo Simoncelli La […]
Dovrebbe essere il classico «uovo di Colombo» e invece appena si prova a dire che la diplomazia segreta è stata praticata, al pari di qualunque altro […]
Intervista di Miska Ruggeri a Eugenio Di Rienzo Ciano. Vita pubblica e privata del «genero di regime» nell’Italia del Ventennio nero, di Eugenio Di Rienzo