di Luciano Monzali Benedetto Croce è stato uno degli spiriti più elevati e una delle menti più robuste espresse dalla cultura italiana negli ultimi centocinquanta anni. […]
di Fabrizio Rudi Il nuovo saggio di Eugenio Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 (Rubbettino Editore), pone l’accento sulla diplomazia personale sviluppata dal […]
di Alessandro Guerra Masaniello, forse il personaggio più universalmente noto e popolare della storia di Napoli, è stato ed è ancora l’icona e il simbolo di […]
di Dino Messina “Quando si sostiene che in Italia manca una tradizione liberale di destra conservatrice si omette di dire che essa fu sempre avversata dalle […]
di Francesco Vitali Il volume di Eugenio di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 (pp. 178, € 14,00) che inaugura la collana dritto/rovescio, da […]
di Aurelio Musi Ha proprio ragione Egidio Ivetic quando, nel suo intervento su questo blog, sottolinea il bisogno di conoscenza della nostra storia anche per i […]
di Francesco Carlesi L’agile volume di Eugenio Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948, che appare come primo titolo della nuova collana di Rubbettino […]
Dai concetti di autorità e Nazione al ruolo pubblico e sociale della religione di Dino Cofrancesco Prima di parlare del suo recente, ponderoso, volume La cultura […]
Eugenio Di Rienzo scrive una biografia controcorrente del filosofo dal 25 luglio 1943 alle elezioni politiche del 1948 di Paolo Simoncelli «Ancora io non mi persuado […]