Gallery

5 Ottobre 2019

Così Nazismo e Comunismo stuprarono antichi e venerandi valori

Il primo si radicava nella difesa identitaria, il secondo nell’altruismo. I risultati? Perversi, disumani (e simili) di Dino Cofrancesco La risoluzione approvata lo scorso 19 settembre ad […]
27 Settembre 2019

Il ‘900 di Lawrence, avventuriero dell’assoluto

di Stenio Solinas Se si guarda alle attuali vicende mediorientali, l’idea di un Novecento come secolo breve, avanzata da Eric Hobsbawm all’indomani della caduta del Muro […]
26 Settembre 2019

Scontento e simpatico, ecco un inedito Croce

Eugenio Di Rienzo tratteggia gli ultimi anni, fra il 1943 e il 1948, del filosofo ormai ottantenne. Ne esce un ritratto di Croce meno anticattolico, in […]
19 Settembre 2019

Fine di un regno. Il collasso delle Due Sicilie e la «guerra per il Mezzogiorno»

Carmine Pinto non ha dubbi: il regime borbonico fu travolto dai suoi problemi interni e dalla conseguente impopolarità della dinastia napoletana. Garibaldi e Cavour diedero solo […]
16 Settembre 2019

Don Benedetto progressista? Ma quando mai… Una riflessione su Croce politico

Un recente libro di Eugenio Di Rienzo fa luce sull’attività del grande filosofo nell’immediato dopoguerra e rivela i rapporti difficili (e spesso pericolosi) con la classe […]
15 Settembre 2019

Quale Adriatico?

di Egidio Ivetic In un affollato cocktail party serale ai primi di maggio, a Budua in Montenegro, tra imprenditori, politici, amministratori, vari stakeholders e qualche professore […]
13 Settembre 2019

Il Paese dei trasformismi

In un sistema politico paralizzato, di cui l’establishment non cessa di tenere ben salde le redini, il segno distintivo diventa sempre di più l’immobilismo di Ernesto […]
12 Settembre 2019

Il filoarabismo neofascista del primo dopoguerra. Tra anti-imperialismo, “Grande Gioco Mediterraneo” e scelta atlantica

di Francesco Carlesi La Fiera del Levante, l’Istituto di Studi per il Medio e l’Estremo Oriente, Radio Bari, Mussolini e la spada dell’Islam furono solo alcuni […]
11 Settembre 2019

Newman mancato Masaniello

Lo storico Musi analizza la figura mitica del capopopolo napoletano e l’utilizzo forzato del suo personaggio come populista ante-litteram, rivelando il progetto di un film sfumato […]
9 Settembre 2019

Dopo il crollo del muro. Le due Europe, la fine del comunismo e i Populismi dell’Est

di Luciano Monzali Uno dei problemi dell’Europa contemporanea è la scarsa conoscenza reciproca fra i suoi popoli e le sue culture. Il processo d’integrazione europea dopo […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più