Gallery

17 Dicembre 2019

Innovazioni. Una monumentale opera supera spazi e confini tradizionali. Se la storia si apre alla diversità

di Ermanno Bencivenga Una delle cose che ho sempre rimproverato alla mia educazione liceale, peraltro ottima, è che se ne usciva con un’illusione di completezza: avendo […]
14 Dicembre 2019

Difendere il patrimonio nazionale e gli interessi del Paese. Così Gioacchino Volpe giustificava la necessità della Grande Guerra

Lo storico liberale vedeva nel conflitto mondiale l’unico modo di sviluppare, realisticamente, il Paese di Giampietro Berti Esce ora a cura di Eugenio Di Rienzo e […]
11 Dicembre 2019

Tra Napoli e Palermo. Dalla “Napoletanità” al “Sicilianismo”

di Eugenio Di Rienzo Il libro di Gigi di Fiore, Napoletanità dai Borbone a Pino Daniele. Viaggio nell’anima di un popolo, edito dalla Utet, è il […]
9 Dicembre 2019

Ebrei, una storia tra speranza e tragedia

Un libro dello storico Shama: centrale è quell’alba del 5 gennaio 1895, quando andò in scena il “rito” di umiliazione dell’innocente capitano Alfred Dreyfus, in realtà […]
1 Dicembre 2019

Le due Italie secondo Vittorio Daniele. Storia geoeconomica del divario tra Nord e Sud

di Eugenio Di Rienzo Nel 1862, veniva pubblicato, a Napoli, l’opuscolo, Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860, opera del barone Giacomo […]
27 Novembre 2019

Tra Adriatico e Balcani. Italia e Serbia dal precipitare della crisi balcanica alla vigilia della Grande Guerra

di Eugenio Di Rienzo Nell’ambito degli studi, consacrati alla posizione rivestita dall’Italia nell’Adriatico e alla sua proiezione verso altre zone del Mar Mediterraneo, il libro di […]
21 Novembre 2019

Il liberalismo democratico della “Terza forza”. Tra “Il Mondo” di Mario Pannunzio e “Nord e Sud” di Francesco Compagna

di Luciano Monzali Contrariamente ad una vulgata politica diffusa dai mezzi di comunicazione e dalla propaganda delle varie destre e sinistre ormai da molti anni, la […]
16 Novembre 2019

“Suez, l’Egitto, l’Italia”. Il libro di Valle e la prefazione di Eugenio di Rienzo

Nel panorama (molto, troppo conformista) della storiografia italiana il professore Eugenio Di Rienzo, docente di Storia alla Sapienza di Roma, è – rara avisis – un’intelligenza […]
16 Novembre 2019

Non esiste Democrazia se mancano le Nazioni

Il libro di Hazony mostra come tutele e diritti siano difficili nelle istituzioni sovrastatali di Marco Gervasoni In questi di celebrazioni della caduta del Muro, pochi […]
13 Novembre 2019

Storia di un mare dimenticato. L’Adriatico come “problema storiografico”

di Luciano Monzali Egidio Ivetic, docente di Storia moderna presso l’Università degli studi di Padova, si è affermato negli ultimi anni come uno degli storici più […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più