di Paolo Bernardini Gli studi di genere – se perdono i contorni aggressivi e auto-referenziali che purtroppo caratterizzano alcuni dei loro esponenti, in Italia meno che […]
di Paolo Soave Il rapporto tra Francesco Crispi e il colonialismo italiano è il tema del nuovo saggio di Luciano Monzali: Guerra e diplomazia in Africa […]
di Eugenio Di Rienzo Erodoto narra di interi eserciti smarritisi nei deserti della Libia, e poi svaniti nel nulla. Anche l’Italia però ha avuto la sua […]
di Michele Eugenio Di Carlo Professor Alessandro Barbero, essendo lei uno degli storici medievisti più accreditati, perché non lascia la storia del nostro processo unitario a […]
di Federico Imperato Negli ultimi dieci anni la storiografia italiana ha finalmente mostrato una crescente attenzione nei confronti delle biografie e delle carriere del personale diplomatico […]
di Marcello Rinaldi Nel panorama delle ultime monografie dedicate alla politica estera italiana, il libro di Fabrizio Rudi Soglie inquiete. L’Italia e la Serbia all’inizio del […]
di Beppe Gullino Ricordo un convegno di storici a Sorrento, saranno una decina di anni fa. La mattina, mentre nella sala delle colazioni i colleghi si […]
Alfredo Parente, intellettuale liberale, braccio destro e armato di Benedetto Croce, fu in prima fila contro i tedeschi a Napoli battezzando la rivolta. Nei suoi diari […]
Dopo 75 anni risulta incomprensibile l’ottuso residuo negazionista di una parte della cultura di sinistra di Pierluigi Battista Davvero non si capisce, a 75 anni di distanza, un’eternità, […]
Bellissima puntata della trasmissione televisiva RAI “Passato e Presente” condotta da Paolo Mieli dedicata al Giorno del ricordo. Ospiti in studio due condirettori di Nuova Rivista […]