Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i titini occuparono Trieste. Un incubo durato 40 giorni, culminato nelle foibe di Fausto Biloslavo A Trieste la definitiva liberazione dagli […]
Nella giornata di sabato 23 maggio 2020 è mancata Gigliola Soldi Rondinini, studiosa d’eccellenza del Medioevo lombardo e “direttore responsabile” della Nuova Rivista Storica dal 1987 […]
di Giuseppe Ferraro Eugenio Di Rienzo nel suo ultimo lavoro L’Europa e la «Questione napoletana» tratta alcuni temi di fondamentale importanza per quanto riguarda il processo di unificazione italiana […]
di Lorenzo Terzi Cosimo Giordano, nato a Cerreto Sannita nel 1839, è una delle figure più controverse del brigantaggio meridionale postunitario. Proveniente da una povera famiglia […]
di R.J.B. Bosworth Dal decennio scorso Eugenio Di Rienzo ha diretto un periodico italiano consacrato dal tempo, la Nuova Rivista Storica. Si è specializzato in quelle […]
By R.J.B. Bosworth Through the last decade, Eugenio Di Rienzo has been the editor of the time-honoured Italian journal, Nuova Rivista Storica. It has specialised in ‘realistic’ explorations […]
Políticos e historiadores comparan la crisis del coronavirus con el periodo posterior a la Segunda Guerra Mundial. La idea de nación, muchas veces olvidada, reaparece ante […]
di Eugenio Di Rienzo Un dialogo serrato e brillante tra Storia e Archivistica, due discipline che da sempre procedono di conserva. Su questa base, robusta e […]
di Luciano Monzali Il Libano è stato un qualcosa di vicino e abituale per gli italiani vissuti nell’età della Prima Repubblica. Chi scrive, nato negli anni […]