Gallery

24 Gennaio 2011

Allons enfants… de l’Italie!

Per l’imperatore francese, eravamo una pedina del grande gioco internazionale che trasformò la geografia politica europea. Luci e ombre del ruolo che Napoleone III ebbe nel […]
14 Gennaio 2011

L’identità italiana come problema storiografico

di Eugenio Di Rienzo Fatta l’Italia, ci fu bisogno di fare gli italiani e per farli fu indispensabile scrivere la loro storia come parte integrante di […]
11 Gennaio 2011

Imperatori, dittatori ed oppressori

Napoleone III, il capo del nazifascismo, la repressione post-unitaria: la storia e i suoi personaggi di Aldo Forbice Un libro importante in omaggio al nostro Risorgimento, […]
10 Gennaio 2011

Così l’Imperatore svanì nel nulla

Napoleone III: ascesa e caduta di un leader plebiscitario, populista e antiparlamentare di Alessandro Barbero Dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone, presidente della Repubblica […]
21 Dicembre 2010

Luigi Bonaparte: per «Napoleone il piccolo» il sogno di un grande Piemonte

Intervenendo in Italia nel 1859 l’imperatore francese tentò di creare una nazione «dimezzata» su cui esercitare il controllo di Maria Pia Forte Alla nascita, nel 1808, […]
20 Dicembre 2010

La deriva inarrestabile: l’Italia verso lo statalismo

Arriva in libreria la raccolta degli scritti più importanti di Guido De Ruggiero, il grande storico del liberalismo che lottò contro l’omologazione democratica di Giuseppe Bedeschi […]
14 Dicembre 2010

Kulturkampf all’italiana

di Andrea Galli Si intitola Antikatholizismus. Deutschland und Italien im Zeitalter der europäischen Kulturkämpfe (“Anticattolicesimo. Germania e Italia ai tempi dei Kulturkampf europei”), edito da Vandenhoeck […]
13 Dicembre 2010

Napoleone III «il Piccolo», demiurgo o statista fallito?

Eugenio Di Rienzo innova gli studi sull’imperatore: in vita conobbe tante sconfitte, ma la Francia moderna è tutta figlia sua. di Franco Cardini «Napoleone il Piccolo». […]
11 Dicembre 2010

Cattaneo e la distribuzione del potere

Un’antologia degli scritti del patriota. Per l’intellettuale lombardo lo Stato unitario non poteva che essere autoritario, dispotico e pericoloso per i diritti. di Eugenio Di Rienzo […]
7 Dicembre 2010

WikiLeaks in the Moral Void

di Christian Caryl WikiLeaks changes everything. We can act as if the old standards of journalism still apply to the Internet, but WikiLeaks shows why this […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più