di Matteo Sacchi Esistono guerre senza medaglie, esistono guerre senza onore e senza campi di battaglia. La «Guerra fredda» è stata così. Tanto più che fredda […]
di Dino Messina «Se è vero che studiando i rapporti italo-inglesi durante il Risorgimento non si devono confondere le espressioni di solidarietà umana – che i […]
Il ruolo dei Servizi segreti italiani dopo l’8 settembre, raccontato da un protagonista. Dai rapporti del Sim emerge che i comunisti riuscivano a fare la parte […]
di Redazione «il Giornale» La Storia non insegna un bel niente: gli uomini ripetono gli stessi errori, e i popoli non riescono ad affrancarsi dalla forza […]
Pensando ai tifosi del 25 aprile, del 4 novembre e del 2 giugno, meglio evitare di eleggere una data fittizia per fingere un sentimento che nessuno […]
di Eugenio Di Rienzo I due precedenti anniversari dell’unità nazionale, quello del 1911 e del 1961, si celebrarono all’insegna di aspettative eccezionali. Nel 1911, la religione […]
di Eugenio di Rienzo Di grande interesse, per la storia del nostro Risorgimento, è la recente biografia (Le Bonaparte rouge, Perrin, pp. 634, € 27,00), che […]
di Corrado Augias Victor Hugo lo chiamava con sprezzo «Napoléon le Petit» ma c’era del risentimento personale nel suo giudizio. In realtà Luigi Napoleone, dal 1852 […]
di Paolo Mieli In apparenza Camillo Benso conte di Cavour e Otto von Bismarck-Schönhausen hanno in comune solo il fatto (certo non secondario) di essere stati, […]