L’Unione Matematica Italiana (UMI) prende atto che in data 26 giugno 2012 è entrato in vigore il DPR 76/2012 Regolamento recante criteri e parametri per la […]
di Piero Bevilacqua e Angelo d’Orsi A un anno e mezzo dalla nomina del suo Consiglio direttivo da parte della ministra Gelmini, mentre ancora sono accesissime […]
di Luigi Mascilli Migliorini A guardarlo come appare sulla copertina di questo libro (Roberto Coaloa, Carlo d’Asburgo. L’ultimo imperatore, Il canneto, Genova, pagg. 318, € 18,00) […]
Segnaliamo la lettera inviata da Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, ai presidenti delle società scientifiche di Area 12. […]
I membri della Società Italiana di Filosofia Politica, riuniti in assemblea a Roma il 19 maggio, hanno deciso di render pubblico il proprio giudizio sulle scelte […]
Anvur chiarisce il funzionamento del proprio tribunale d’appello per la valutazione delle riviste. L’equo giudizio è assicurato? di Antonio Banfi L’utilizzo di classifiche di riviste nel […]
Rinunciare alla lingua italiana significa mutilare la nostra originale creatività di Giovanni Belardelli Il ministro Francesco Profumo ha da poco nominato il comitato nazionale dei garanti […]
A Parigi nell’estate 1940 il Pcf si offrì di appoggiare gli invasori nazisti di Stéphane Courtois Quando, il 10 maggio 1940, la Germania nazista lancia la […]
Spesso a condurla furono intellettuali illuminati di Paolo Mieli La storia delle credenze e delle pratiche atte ad ottenere l’intervento di geni malefici (e, più tardi, […]
Accuse infondate agli studiosi italiani. Si ha sempre in mente un esempio superiore: tedesco, poi francese, oggi anglofono di Giuseppe Galasso Pessimo, per alcuni, è lo […]