Gallery

15 Febbraio 2013

Valutare e punire: l’esercizio di mortificazione dell’università italiana

di Francesco Coniglione Col suo titolo foucaultiano, il recente volume di Valeria Pinto (Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Cronopio, Napoli 2012),  vuole […]
8 Gennaio 2013

Università, lo spettro della valutazione

Il ministero, l’Anvur e l’ossessione di giudicare per legge la ricerca accademica di Sabino Cassese Uno spettro si aggira per l’Italia: lo spettro della valutazione. S’era […]
19 Dicembre 2012

Storia e memoria della Rivoluzione francese

di Alessandro Guerra Ingombra delle macerie del secolo scorso, la riflessione sulla Rivoluzione francese sembra aver perso da qualche anno la spinta alla ricerca della complessità […]
12 Dicembre 2012

Il CUN su scientificità delle riviste e commissari OCSE

  Prot. n. 1967 Al Sign. Ministro Spedito il 6/12/2012 S E D E OGGETTO: CRITERI, MODALITÀ E PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DI SCIENTIFICITÀ DELLE RIVISTE […]
7 Dicembre 2012

Ma lo straniero non è il toccasana nelle commissioni dei concorsi universitari

di Giuseppe Galasso Le montagne partoriscono spesso topolini, e le reazioni psicologiche di un’attesa così frustrata sono diverse, ma sempre forti. A parlare con vari amici […]
3 Dicembre 2012

Riabilitiamo Bismarck. Non c’entra con Hitler

di Paolo Mieli A porre per prima il tema di una continuità tra Bismarck e Hitler, il fondatore dello Stato tedesco e il sanguinario dittatore del […]
24 Novembre 2012

L’Anvur ha ucciso la valutazione. Viva la valutazione!

di Sabino Cassese Relazione all’incontro promosso da Roars su “Il sistema dell’Università e della Ricerca. Fatti leggende futuro”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 15 novembre 2012. 1. […]
3 Novembre 2012

Effetti linguistici della valutazione della ricerca

di Michela Gazzola Stilare classifiche degli atenei è diventata una necessità in quei paesi dove parte del finanziamento statale alle università è distribuito sulla base di […]
30 Ottobre 2012

L’inerzia dei governi liberali carta vincente del fascismo

di Ernesto Galli Della Loggia Con questo terzo volume (Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla Grande Guerra alla marcia su Roma, Il Mulino), che esce […]
28 Ottobre 2012

Mussolini alla guerra per unire l’Europa

di Paolo Simoncelli Una trascurata memorialistica, socialmente e politicamente variegata, ha dato un’immagine dell’intervento in guerra dell’Italia come non atteso, addirittura con qualche incertezza sullo schieramento. […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più