Galleria

7 Ottobre 2018

Scatta l’«effetto cobra». E l’Università distrugge la (vera) saggistica

di Nuccio Ordine In base al sistema di valutazione che regola i concorsi, un critico come George Steiner non ha i requisiti richiesti. Conviene produrre pubblicazioni […]
5 Ottobre 2018

Minima storiografica: i nuovi titoli della collana

“Minima Storiografica”, la nuova collana di Nuova Rivista Storica, diretta da Eugenio Di Rienzo e pubblicata dalla Società editrice Dante Alighieri, si arricchisce di nuovi titoli. […]
1 Ottobre 2018

L’esilio di un re gentiluomo. Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia

di Lorenzo Terzi La figura di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, è stata raramente oggetto di indagine storica, soprattutto per quanto riguarda […]
22 Settembre 2018

Il fantasma del fascismo. La trappola nostalgica che paralizza la sinistra europea

di Alessandro Campi Le vie della nostalgia sono, se non infinite, certamente varie. Il rimpianto dei grillini e dei leghisti, intriso di conservatorismo piccolo-borghese, sembra andare […]
22 Settembre 2018

Le élites settecentesche italiane tra “dolce vita” e percorsi di formazione

di Marina Cavallera È uscita nella “Biblioteca della Nuova Rivista Storica”, Società Editrice Dante Alighieri, la monografia di Alessandro Cont, Giovin signori. Gli apprendisti del gran […]
21 Settembre 2018

Ungheria ed Unione Europea: i calcoli sbagliati

di Matteo Luigi Napolitano Vi è stato un momento nella storia europea in cui, caduto il Muro di Berlino, i Paesi emancipatisi dal blocco socialista furono […]
19 Settembre 2018

Guerra ai briganti, non alle mafie. Una politica scellerata e disastrosa

di Gian Antonio Stella «C’è un diffuso mercato delle teste. È abituale trovare in vari tribunali ambigui figuri che si aggirano con capienti ceste piene di […]
16 Settembre 2018

L’identità italiana esiste (ma a sinistra c’è chi dice no)

di Ernesto Galli della Loggia Ogni volta che decide di suicidarsi la Sinistra sa che può sempre contare su chi è pronto ad aiutarla a infilare […]
12 Settembre 2018

Sanzioni e Cannoni. Perché il Giappone attaccò gli Stati Uniti

di Angelo Paratico Nei mesi che precedettero Pearl Harbour, Tokyo si trovò immersa in un gran fetore di feci umane che ammorbava l’aria. Questo fu un […]
9 Settembre 2018

La diplomazia italiana e la rinascita della Polonia indipendente dopo la Grande Guerra

di Federico Scarano Tra i tanti eventi scaturiti della prima guerra mondiale è certamente da annoverarsi la rinascita di uno Stato polacco del tutto indipendente, per […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più