Galleria

11 Novembre 2023

Il tramonto della storia moderna, o il tramonto del passato?

intervista a Paolo Luca Bernardini a cura di Giulia Delogu In occasione del conferimento a Paolo L. Bernardini del Premio Internazionale “Luigi Tartufari” per la Storia […]
9 Novembre 2023

Uno sguardo sul passato: le nuove ricerche sulle relazioni internazionali. “Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill”

Presentazione del libro: “Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill” Introduce: Mireno Berrettini Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono: Eugenio Di Rienzo autore del […]
8 Novembre 2023

Risorgimento e State building nazionale, 1815-1866

di Matteo Antonio Napolitano In un tempo complesso come l’attuale, nel quale la ‘domanda’ di storia affronta, da una parte, i limiti strutturali del sistema formativo […]
3 Novembre 2023

Tito e la sua Jugoslavia comunista

di Jasmine Gheorghe Nel suo libro Tito, l’artefice della Jugoslavia comunista (Rubbettino Editore), Vojislav Pavlović, dottorato all’Università di Belgrado ed alla Sorbona, ripercorre la biografia e la più […]
3 Novembre 2023

Margherita va in America: tra “New Deal” e “Pursuit of Happiness”, all’ombra di F. D. Roosevelt

di Paolo Luca Bernardini Vi sono una serie di ragioni per guardare a Margherita Sarfatti (1880-1961) come alla maggior intellettuale italiana del periodo fascista, ma forse, […]
2 Novembre 2023

L’invenzione del popolo ebraico – Dibattito sul libro di Shlomo Sand

Registrazione video del dibattito dal titolo “L’invenzione del popolo ebraico – Dibattito sul libro di Shlomo Sand (Editore Rizzoli)”, registrato sabato 22 gennaio 2011 alle ore […]
31 Ottobre 2023

La Terza Via del Risorgimento

di Guglielmo Salotti Era il maggio 1840 quando Giuseppe Mazzini, in risposta a una lettera inviatagli dal ligure Giuseppe Elia Benza, suo amico dagli anni di […]
25 Ottobre 2023

L’Occidente, l’Italia e il deficit di cultura liberale: una risposta a Marcello Veneziani

di Dino Cofrancesco I Su ‘La Verità’ del 13 ottobre Marcello Veneziani ha scritto un lungo articolo, in realtà, un vero e proprio saggio storico-filosofico, sull’Occidente peggiore […]
23 Ottobre 2023

Perché l’America potrebbe essere costretta ad abbandonare le «guerre gemelle» contro Putin e Hamas

L’America non perde mai le sue guerre: ma le abbandona, spesso, a causa delle divisioni interne. Rischiamo di vedere lo stesso spettacolo con l’Ucraina (a causa […]
22 Ottobre 2023

Antifascisti italiani che scelsero altre bandiere

di Marco Trotta Nel periodo che va dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945, cioè dalla caduta del fascismo alla fine della Seconda guerra mondiale, […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più