intervista a Paolo Luca Bernardini a cura di Giulia Delogu In occasione del conferimento a Paolo L. Bernardini del Premio Internazionale “Luigi Tartufari” per la Storia […]
Presentazione del libro: “Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill” Introduce: Mireno Berrettini Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono: Eugenio Di Rienzo autore del […]
di Matteo Antonio Napolitano In un tempo complesso come l’attuale, nel quale la ‘domanda’ di storia affronta, da una parte, i limiti strutturali del sistema formativo […]
di Jasmine Gheorghe Nel suo libro Tito, l’artefice della Jugoslavia comunista (Rubbettino Editore), Vojislav Pavlović, dottorato all’Università di Belgrado ed alla Sorbona, ripercorre la biografia e la più […]
di Paolo Luca Bernardini Vi sono una serie di ragioni per guardare a Margherita Sarfatti (1880-1961) come alla maggior intellettuale italiana del periodo fascista, ma forse, […]
Registrazione video del dibattito dal titolo “L’invenzione del popolo ebraico – Dibattito sul libro di Shlomo Sand (Editore Rizzoli)”, registrato sabato 22 gennaio 2011 alle ore […]
di Guglielmo Salotti Era il maggio 1840 quando Giuseppe Mazzini, in risposta a una lettera inviatagli dal ligure Giuseppe Elia Benza, suo amico dagli anni di […]
di Dino Cofrancesco I Su ‘La Verità’ del 13 ottobre Marcello Veneziani ha scritto un lungo articolo, in realtà, un vero e proprio saggio storico-filosofico, sull’Occidente peggiore […]
L’America non perde mai le sue guerre: ma le abbandona, spesso, a causa delle divisioni interne. Rischiamo di vedere lo stesso spettacolo con l’Ucraina (a causa […]