La collana della Biblioteca della Nuova Rivista Storica, il cui primo volume fu pubblicato nel 1919, si arricchisce di un nuovo titolo: il quaderno 52.
*****
N. 52 – MARCELLO RINALDI, Verso un’inevitabile amicizia. Italia e Grecia tra il 26 maggio 1944 e il 5 novembre 1948, prefazione di G. Malgeri
Il 5 novembre 1948 la Repubblica Italiana e il Regno di Grecia stipulano a Sanremo un Trattato d’Amicizia, Commercio e Navigazione. Settant’anni dopo, avendo studiato fonti documentarie edite e inedite, l’autore propone una ricostruzione dei rapporti intercorsi tra Italia e Grecia nel quadriennio precedente alla firma di questo Trattato. Suo scopo è di far luce sui motivi di una così repentina amicizia tra due Paesi, ufficialmente rimasti nemici anche nei mesi immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra mondiale. Il risentimento ellenico verso l’Italia, specialmente dovuto all’aggressione italiana alla Grecia del 28 ottobre 1940, avrebbe potuto costituire una ragione di per sé sufficiente a impedire una qualunque forma di amicizia italo-ellenica. Eppure per i Greci di Atene, impegnati nella guerra civile contro imilitanti filocomunisti del Fronte di Liberazione Nazionale Ellenico, stringere un’amicizia con gli italiani avrebbe significato far uscire la Grecia da una situazione di pressoché totale isolamento commerciale e geopolitico nell’area balcanica. Per gli italiani, invece, stringere un’amicizia con i Greci di Atene sarebbe stato molto importante al fine di proporre un’Italia nuovamente protagonista nel Mediterraneo orientale, dopo la disfatta subita in guerra. Un’amicizia dunque, quella di Sanremo, “inevitabile”.
Marcello Rinaldi, membro del Comitato editoriale di «Nuova Rivista Storica», ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in «Studi politici» presso l’Università degli Studi di Roma, La Sapienza.