By George Friedman The fall of the Ukrainian government and its replacement with one that appears to be oriented toward the West represents a major defeat […]
di Ettore Cinnella Negli anni di Gorbaciov venne rotto nell’Urss, per la prima volta, il silenzio sulla morte per fame di milioni di contadini nel 1932-1933. […]
di Aurelio Musi Lunedì, 10 marzo, ore 15, si presenta al Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano (via Festa del Perdono 7) il volume […]
di Ettore Cinnella All’inizio dell’ottobre 1552 un esercito russo comandato dallo zar Ivan IV il Terribile espugnava la città di Kazan, sul medio corso della Volga, […]
di Eugenio Di Rienzo È certamente vero che la storia non si ripete mai né come tragedia né come farsa. È altrettanto vero, per riprendere Eraclito, che non […]
by George Friedman The uprising in Kiev has apparently reached its conclusion. President Viktor Yanukovich and the opposition reached an agreement, negotiated by the Polish, German and […]
Contro la parcellizzazione dell’analisi del passato. La lezione di un maestro italiano di Franco Cardini Il testo di Franco Cardini, di prossima uscita su «Nuova Rivista […]
di Eugenio Di Rienzo e Aurelio Musi Perché l’università italiana ancora attende una seria riforma da oltre quarant’anni? Come mai i sistemi di valutazione dell’Anvur non […]
by Robert Steuckers Of course, it’s impossible to ignore all the dramatic events of the 17th century which led to the situation of the mid-18th century, […]
by George Friedman The struggle for some of the most strategic territory in the world took an interesting twist this week. Last week we discussed what appeared […]