Roberto

23 Maggio 2014

Il golpe segreto di Badoglio, Castellano protagonista e la verità su Max Salvadori

di Angelo Paratico L’Omnibus del Corso è un libro di racconti scritto da Bino Sanminiatelli e pubblicato nel 1941 da Vallecchi. In pochi lo hanno letto […]
14 Maggio 2014

La Grande guerra cent’anni dopo. Gli storici nell’abisso

di Marco Valle Sir Max Hastings è un buon giornalista, un abile ricercatore e, soprattutto, un ottimo divulgatore. Non sempre i suoi lavori hanno però il […]
11 Maggio 2014

Il rimpianto di Metternich «Nato nell’epoca sbagliata»

Uno statista sorpassato dall’avvento della modernità di Paolo Mieli A fine giugno del 1813 il quarantaquattrenne Napoleone Bonaparte e il quarantenne Klemens Wenzel Lothar von Metternich […]
6 Maggio 2014

Borderlands: The New Strategic Landscape

by  George Friedman I will be leaving this week to visit a string of countries that are now on the front line between Russia and the […]
23 Aprile 2014

Anno 2014 – Volume XCVIII – Fascicolo I

20 Aprile 2014

Il «compromesso storiografico». Il Pci e il giudizio storico sull’Urss

di Veronica Arpaia Filmare una partita di tennis correndo continuamente nella stessa direzione della pallina è un’impresa che, oltre a risultare inattuabile, rischia di far vedere […]
11 Aprile 2014

Jacques Le Goff. Un ricordo

di Franco Cardini Vorrei ricordarlo così: con gli occhi di Giovanna. Era la primavera inoltrata del 1979: doveva essere giugno, là nella vecchia sede dell’École des […]
7 Aprile 2014

Giuseppe Boffa: un sovietologo non imparziale

di Dino Messina Le colpe di Togliatti e le “omissioni” della storiografia del Pci sul terribile 1956 Quale idea dell’Unione Sovietica avevano i militanti del Partito […]
1 Aprile 2014

Agosto 1944: una pace separata tra Hitler e Stalin?

di Paolo Simoncelli Di ignoti tentativi di pace tedesco-sovietici, occorsi nel pieno del titanico scontro militare tra i due schieramenti, si era iniziato a parlare già […]
25 Marzo 2014

Come costruimmo il mito della patria italiana

A Milano, mercoledì 2 aprile alle ore 15, presso il Dipartimento di Studi Storici in via Festa del Perdono 7, sarà presentato il volume di Antonino […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più