L’année 2016 commence avec la disparition, en tant qu’institution, de l’Institut d’Histoire de la Révolution française au sein des organismes de recherches nationaux. L’événement peut passer […]
di Salvatore Bottari Nato a Riposto (CT) l’8 novembre 1927, Giuseppe Giarrizzo è stato uno dei protagonisti della cultura storica italiana del secondo Novecento. Accademico dei […]
di Marco Valle Chi era veramente Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, meglio noto come il principe di Metternich? Certo manierismo risorgimentale – in un eccesso di […]
di Silvia Ronchey «Se guardi ciò che Maometto ha portato di nuovo, troverai solo cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo […]
di Marco Valle San Pietroburgo, prospettiva Nevskij. Dopo sessant’anni di ateismo la grande cattedrale, dedicata dallo zar alla Nostra Signora di Kazan, è nuovamente piena. Una […]
Mentre il regime sovietico sterminava i contadini attraverso la carestia indotta Varsavia firmava un patto con il Cremlino. Poi arrivò l’invasione tedesca Le vicende tragiche rievocate […]
di Paolo Mieli Un saggio di Francesco Benigno, in uscita da Einaudi, ricostruisce i rapporti occulti che la classe dirigente, di destra e di sinistra, intratteneva […]