Roberto

14 Dicembre 2010

Kulturkampf all’italiana

di Andrea Galli Si intitola Antikatholizismus. Deutschland und Italien im Zeitalter der europäischen Kulturkämpfe (“Anticattolicesimo. Germania e Italia ai tempi dei Kulturkampf europei”), edito da Vandenhoeck […]
13 Dicembre 2010

Napoleone III «il Piccolo», demiurgo o statista fallito?

Eugenio Di Rienzo innova gli studi sull’imperatore: in vita conobbe tante sconfitte, ma la Francia moderna è tutta figlia sua. di Franco Cardini «Napoleone il Piccolo». […]
11 Dicembre 2010

Cattaneo e la distribuzione del potere

Un’antologia degli scritti del patriota. Per l’intellettuale lombardo lo Stato unitario non poteva che essere autoritario, dispotico e pericoloso per i diritti. di Eugenio Di Rienzo […]
7 Dicembre 2010

WikiLeaks in the Moral Void

di Christian Caryl WikiLeaks changes everything. We can act as if the old standards of journalism still apply to the Internet, but WikiLeaks shows why this […]
6 Dicembre 2010

Parlar bene dei briganti fa male alla riflessione storica

di Luciano Canfora Dopo i libri di Pansa, sembra una ricetta di successo scrivere saggi di storia o di ambiziosa «antistoria » fondati sullo schema «il […]
29 Novembre 2010

Napoleone in ritardo

Eugenio Di Rienzo ha ricostruito in una apprezzabile biografia le vicende di Luigi Napoleone III. Schiacciato sempre dal confronto col grande antenato di Luigi Mascilli Migliorini […]
23 Novembre 2010

Napoleone il Piccolo per un grande secolo

La biografia del sovrano francese che tanto influsso ebbe per l’Unità d’Italia. Luci e ombre dell’800: il volume di E. Di Rienzo di Franco Cardini È […]
22 Novembre 2010

Il Risorgimento non è un mito

di Alberto Maria Banti Ma ce li avete presenti i protagonisti del “dibattito” sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia? Politici, giornalisti, scrittori e intellettuali di varie discipline […]
14 Novembre 2010

L’Impero «liberal» di Napoleone III, un tiranno che però raccoglieva consenso…

di Giuseppe Bedeschi Pochi grandi uomini politici sono stati bersagliati, come Napoleone III (1808-73), da giudizi ispirati da assoluto disprezzo, pronunciati da grandi scrittori e ideologi. […]
5 Novembre 2010

L’altra secessione. Il sud contro il nord

di Angelo Panebianco Possiamo pensare alla politica come a una torta a due strati: c’è uno strato superficiale e uno sottostante. Lo strato superficiale è quello […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più