Roberto

5 Febbraio 2011

Storia senza censure dell’Unità d’Italia

di Eugenio Di Rienzo I due precedenti anniversari dell’unità nazionale, quello del 1911 e del 1961, si celebrarono all’insegna di aspettative eccezionali. Nel 1911, la religione […]
1 Febbraio 2011

Il “Bonaparte rosso” che voleva cacciare il Papa da Roma

di Eugenio di Rienzo Di grande interesse, per la storia del nostro Risorgimento, è la recente biografia (Le Bonaparte rouge, Perrin, pp. 634, € 27,00), che […]
28 Gennaio 2011

Da carbonaro a imperatore, vita di Napoleone «le petit»

di Corrado Augias Victor Hugo lo chiamava con sprezzo «Napoléon le Petit» ma c’era del risentimento personale nel suo giudizio. In realtà Luigi Napoleone, dal 1852 […]
26 Gennaio 2011

Bismarck e Cavour, due volti del cesarismo

di Paolo Mieli In apparenza Camillo Benso conte di Cavour e Otto von Bismarck-Schönhausen hanno in comune solo il fatto (certo non secondario) di essere stati, […]
24 Gennaio 2011

Allons enfants… de l’Italie!

Per l’imperatore francese, eravamo una pedina del grande gioco internazionale che trasformò la geografia politica europea. Luci e ombre del ruolo che Napoleone III ebbe nel […]
14 Gennaio 2011

L’identità italiana come problema storiografico

di Eugenio Di Rienzo Fatta l’Italia, ci fu bisogno di fare gli italiani e per farli fu indispensabile scrivere la loro storia come parte integrante di […]
11 Gennaio 2011

Imperatori, dittatori ed oppressori

Napoleone III, il capo del nazifascismo, la repressione post-unitaria: la storia e i suoi personaggi di Aldo Forbice Un libro importante in omaggio al nostro Risorgimento, […]
10 Gennaio 2011

Così l’Imperatore svanì nel nulla

Napoleone III: ascesa e caduta di un leader plebiscitario, populista e antiparlamentare di Alessandro Barbero Dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone, presidente della Repubblica […]
21 Dicembre 2010

Luigi Bonaparte: per «Napoleone il piccolo» il sogno di un grande Piemonte

Intervenendo in Italia nel 1859 l’imperatore francese tentò di creare una nazione «dimezzata» su cui esercitare il controllo di Maria Pia Forte Alla nascita, nel 1808, […]
20 Dicembre 2010

La deriva inarrestabile: l’Italia verso lo statalismo

Arriva in libreria la raccolta degli scritti più importanti di Guido De Ruggiero, il grande storico del liberalismo che lottò contro l’omologazione democratica di Giuseppe Bedeschi […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più